Conegliano – Calalzo chiusa 3 mesi: lavori per 21 milioni ma più di 100 minuti per fare Vittorio – Venezia

Per 3 mesi, niente treni nella stazione pontalpina di Polpet (qui un “Pop” in sosta al primo binario)

Confermate (e sempre più vicine) le modifiche alla circolazione dei treni per lavori di manutenzione e potenziamento infrastrutturale da parte di Rete Ferroviaria Italiana su due linee tra loro contigue: dal 14 settembre al 13 dicembre 2025, la circolazione ferroviaria sarà sospesa tra le stazioni di Conegliano e Belluno e tra quest’ultima e Calalzo – Pieve di Cadore – Cortina.

Gli interventi rientrano in un ampio programma di riqualificazione della rete ferroviaria nel territorio bellunese: sulla Ponte nelle Alpi – Calalzo, con un investimento di oltre 10,7 milioni di euro, sono previsti lavori in galleria, sui viadotti e per la protezione delle pareti rocciose. A Longarone si realizzeranno un nuovo sottopasso, pensiline rinnovate e marciapiedi rialzati, oltre al ripristino del secondo binario. Verranno inoltre aggiornati i sistemi di controllo e comunicazione ferroviaria.

Sulla Conegliano – Ponte nelle Alpi (investimento di circa 3,7 milioni di euro), si interverrà a Vittorio Veneto con un nuovo sottopasso e lavori sull’armamento. Sono previste opere di impermeabilizzazione in galleria, manutenzione di scarpate e muri, e l’installazione di un sistema di sicurezza avanzato al trafficatissimo passaggio a livello “ai Gai”, in territorio comunale di San Vendemiano.

Infine, sulla Belluno – Ponte nelle Alpi (investimento di circa 6,6 milioni di euro), si svolgeranno lavori su binari, impianti elettrici e sistemi di segnalamento, con l’obiettivo di migliorare la gestione del traffico e la sicurezza. In tutte le tratte interessate si effettueranno anche attività di manutenzione ordinaria, taglio della vegetazione e aggiornamento degli impianti.

Al fine di garantire la continuità del servizio e limitare l’impatto dei lavori sul territorio, Regionale di Trenitalia ha previsto corse bus tra Conegliano e Belluno e viceversa, nonché tra Calalzo – Pieve di Cadore – Cortina e Belluno e viceversa, “con modifiche degli orari e aumento dei tempi di percorrenza, in relazione anche al traffico stradale” precisa il gruppo Fs Italiane.

Sui bus non è ammesso il trasporto bici, né quello degli animali ad eccezione dei cani d’assistenza. I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati e, curiosando sui quadri orario presto in vigore, si scopre che nell’ora di punta del mattino serviranno più di 100 minuti per andare da Vittorio Veneto a Venezia Santa Lucia, sempre naturalmente sperando che la strada sia percorribile normalmente, scongiurando perdite di coincidenze col treno a Conegliano. Un treno diretto ne impiega di norma meno di 80 per fare lo stesso tragitto, e parliamo della sola andata (circa 70 km).

Informazioni di dettaglio sono disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità, alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) e tramite Smart Caring personalizzato su App di Trenitalia. Attivo anche il call center gratuito 800-892021.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts