La scia post maltempo: manutenzioni in corso al Castello

Il territorio non nasconde i segni del maltempo, dopo che una violenta perturbazione si è abbattuta ieri sul territorio, mettendo in difficoltà varie zone, con danni e disagi.

Conegliano la scia del maltempo è ben visibile: in via Costa Alta, dove ieri due alberi si sono abbattuti sulla carreggiata, impedendo il passaggio automobilistico, il segno della caduta è visibile dal danneggiamento di una ringhiera a ridosso di un capitello. Fortunatamente, a parte questo, non ci sono stati danni a veicoli in transito e a persone.

Questa mattina, invece, lavori in corso nella zona del Castello di Conegliano: i dipendenti di aziende di giardinaggio erano al lavoro, “armati” di motoseghe ed erano impegnati a ripulire la zona. In loco anche gli operai di Savno.

Sul parcheggio del Castello era ben visibile una montagnola di tronchi, mentre la situazione più critica è sicuramente nel parco del Castello stesso, con la rottura di fioriere e la caduta a terra di alberi e ramaglie.

Nel frattempo, il sindaco di Conegliano Fabio Chies ha ringraziato tutti coloro che ieri si sono messi all’opera, nelle varie situazioni di necessità e per ripulire il territorio. “Anche prima avevamo fatto un controllo degli alberi cittadini ma, a fronte di eventi straordinari come questi, che stanno diventando ordinari, è evidente che bisogna ripensare alcune cose – il commento di Chies -. Esprimo solidarietà agli altri Comuni, che hanno avuto danni e hanno dovuto affrontare l’esondazione dei fiumi”.

Il vicesindaco Claudio Toppan ha riferito come ieri sera tre alberi, appartenenti a privati e collocati nelle vicinanze della chiesa di Collalbrigo, siano planati a terra, ma prontamente rimossi dai privati stessi.

Stiamo ultimando il taglio delle ramaglie – ha fatto sapere Toppan – Considerato che ci sarà l’allerta meteo fino a sabato, invito tutti i cittadini a controllare le caditoie fuori casa, tenendo pulite le griglie in superficie: gli operai comunali sono al lavoro nel territorio e non ce la fanno a fare tutto. Chiedo quindi questo aiuto ai cittadini”.

Diversi anche gli interventi dei Vigili del Fuoco, oltre un centinaio in tutta la provincia. In via del lavoro i Pompieri hanno lavorato per ore per la rimozione di lamiera e grondaia pericolante sradicata dal vento e rimasta in posizione pericolante. Vigili del Fuoco al lavoro anche a San Fior per la rimozione di due grossi alberi caduti nelle vicinanze di una casa. Sul posto presente anche l’Autogrù e l’Autoscala della sede Centrale di Treviso.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Arianna Ceschin. Video: Vigili del F
uoco)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts