Ha preso il via questa mattina, venerdì 11 luglio, il primo ciclo di laboratori estivi dedicati al mondo delle api e riservati ai bambini dei Centri estivi comunali di Conegliano. L’iniziativa, promossa da Savno e Consiglio di Bacino Sinistra Piave, nasce come progetto sperimentale per avvicinare i più piccoli al valore della biodiversità e aiutarli a comprendere il ruolo fondamentale che questi insetti svolgono per l’ambiente.
Dopo aver installato all’inizio della primavera 9 arnie, Savno ha trasformato l’area antistante la propria sede di via Maggiore Piovesana a Conegliano in un vero e proprio parco didattico, seminato con piante erbacee “amiche delle alpi”. Per l’occasione ha messo a disposizione dei piccoli visitatori un apiario didattico con un’arnia da osservazione a vetro, per replicare l’ormai tradizionale percorso educativo rivolto alle scuole della Sinistra Piave attivo durante l’anno scolastico al museo di apicoltura “Guido Fregonese” di Oderzo.
Durante le attività, i bambini, guidati da volontari di Apat, hanno osservato dal vivo il lavoro instancabile delle api all’interno dell’alveare, riconoscendo la regina, ad esempio, distinguendo le api operaie e vedendo da vicino il funzionamento di una società perfettamente organizzata. Un viaggio nel mondo di questi insetti che si è concluso con un laboratorio sensoriale, per comprendere il “respiro dell’alveare” e degustare i diversi tipi di miele, imparandone a distinguere colori e aromi.
In totale, saranno oltre 180 i bambini dei centri estivi partecipanti, suddivisi in due gruppi: il primo è stato ospite questa mattina e ha contato ben 111 bambini, mentre il secondo gruppo, composto da altri 71 partecipanti, prenderà parte alle attività lunedì 21 luglio.


“L’impegno di Savno per la tutela delle api e la formazione di generazioni sempre più sensibili al tema prosegue da anni. Nel tempo abbiamo seminato, in senso letterale e figurato, coinvolgendo scuole, famiglie e cittadini in progetti che promuovono l’importanza degli impollinatori come sentinelle per la salute del nostro territorio. I semi melliferi che distribuiamo nei nostri stand durante gli eventi, o che abbiamo allegato all’ultimo ecocalendario, sono forse la cosa più visibile al cittadino, ma c’è molto di più – sottolineano il presidente e il direttore generale di Savno, Stefano Faè e Gianpaolo Vallardi, e il presidente del Consiglio di Bacino Sinistra Piave, Roberto Campagna –. I laboratori con i centri estivi, infatti, rientrano in un percorso che parte da lontano, attraverso la promozione del concorso Un giardino per gli insetti impollinatori, la continua collaborazione con Apat e le centinaia di alveari donati ai Comuni”.
Con l’occasione è stato inaugurato anche il nuovo parco didattico. Al taglio del nastro, con i vertici di Savno e Consiglio di Bacino Sinistra Piave, hanno partecipato anche alcuni amministratori del territorio, Francesco Faraon di Coldiretti e Stefano Dal Col di Apat.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Savno)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata