Essere (in) Natura, si parte il 2 ottobre: subito grandi ospiti all’incontro serale

Essere (in) Natura è il festival che unisce scienza, filosofia ed esperienze immersive per riscoprire il nostro legame con la natura e immaginare, insieme, un futuro più consapevole, sostenibile e armonioso.

Questa prima edizione – Radici e Orizzonti –, che si terrà dal 2 al 5 ottobre e poi il 20 e 21 novembre tra Conegliano, Vittorio Veneto e San Pietro di Feletto, invita a riscoprire i legami profondi con la vita che ci circonda e ad aprirci a nuovi modi di abitare il mondo, più consapevoli e sostenibili.

Il festival, promosso da Savno e Consiglio di Bacino Sinistra Piave, interamente gratuito su prenotazione, vuole essere un invito a costruire insieme un futuro in cui l’uomo non domina, ma dialoga con la natura.

Gli incontri della prima giornata

La prima giornata, quella di giovedì 2 ottobre, ospiterà subito due eventi importanti con ospiti di assoluto rilievo. Il primo, dalle ore 10 alle 12, si terrà al Teatro Da Ponte di Vittorio Veneto e sarà riservato agli studenti. “Il concetto di natura e biodiversità: dai filosofi greci alla crisi ambientale” il titolo della conferenza, che avrà come relatori Matteo Saudino, professore di filosofia, divulgatore e scrittore, e Valeria Barbi, naturalista e giornalista ambientale esperta di biodiversità, nonché autrice di WANE – We Are Nature Expedition.

Ma è soprattutto l’evento serale, il primo della rassegna (gratuito su prenotazione), ad attirare attenzione e curiosità. L’incontro, che si intitola “Radici e orizzonti: viaggio tra ecologia, scienza e consapevolezza”, si terrà dalle 20.45 alle 22.30 al Teatro Accademia di Conegliano.

Relatori ancora Valeria Barbi, naturalista e giornalista ambientale esperta di biodiversità, nonché autrice di WANE – We Are Nature Expedition; Goffredo Bordese, psicologo e psicoterapeuta; Juan Carlos Diaz, operatore in attività assistite con animali Fill Pill, stand-up comedian e divulgatore coatto; Matteo Saudino, professore di filosofia, divulgatore e scrittore; Laura Secco, docente di politiche e governance del settore forestale presso l’Università di Padova.

L’incontro si propone di approfondire il rapporto tra essere umano e natura, intesa non solo come contesto da proteggere, ma come ambiente di vita, orizzonte etico e fonte di ispirazione culturale. Un viaggio per esplorare il legame che coinvolge la nostra salute, la sfera emotiva, relazionale, artistica e persino spirituale, in un’ottica di visione sistemica. Attraverso l’innesto della stand up comedy, infine, ci sarà spazio anche per l’umorismo: la serata acquisterà respiro e ritmo evidenziando le contraddizioni della contemporaneità ambientale, aprendo nuove riflessioni e allo stesso tempo svelando – con leggerezza – le nostre fragilità e ipocrisie “green”.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Per partecipare agli eventi del festival è necessaria la prenotazione cliccando sui link dedicati di Eventibrite. Per info scrivere a eventi@savnoservizi.it.

“Radici e Orizzonti” – Dialoghi per l’Ambiente

Il festival Essere (in) Natura nasce dalla consapevolezza che l’essere umano è natura, costantemente immerso in un intreccio di relazioni visibili e invisibili che sostengono la vita, ed è anche nella natura, poiché la abita, la attraversa, la trasforma e ne viene trasformato.

Offrendo spazi di dialogo e riflessione che uniscono scienza, filosofia, psicologia e spiritualità, i convegni e le attività esperienziali in programma vogliono esplorare questa doppia appartenenza – essere natura ed essere nella natura – per cercare equilibrio e immaginare un futuro in cui l’uomo non domina, ma dialoga con la vita che lo circonda. La protegge, la ascolta, la tutela, partendo prima di tutto dall’ascolto e dalla cura di sé.

Il tema di questa prima edizione, “Radici e Orizzonti”, vuole partire proprio da questo: riscoprire i legami profondi tra la vita che è intorno a noi e la vita che ci sostiene e ci attraversa, e allo stesso tempo aprirci a nuovi orizzonti, immaginando stili di vita e prospettive più consapevoli e sostenibili, nel solco di un’alleanza antica.

“Comune denominatore degli appuntamenti è il concetto di tutela: dell’ambiente, delle persone e delle comunità – spiegano il presidente e il direttore generale di Savno, Stefano Faè e Gianpaolo Vallardi, e il presidente del Consiglio di Bacino Sinistra Piave, Roberto Campagna – Non a caso, il programma intreccia discipline diverse per ricordarci che la sostenibilità riguarda ogni aspetto della vita. Invitiamo i cittadini a partecipare numerosi riservando il proprio posto: gli appuntamenti sono gratuiti e variegati”.

Perché Essere (in) Natura non è solo un festival: è un invito a fare un passo oltre, insieme.

(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Savno e archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts