Il 7 luglio 2019 è una data storica per il nostro territorio: quel giorno a Baku (Azerbaijan) il sito “Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” è stato iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale.
Il riconoscimento come Patrimonio Unesco è stata la consacrazione di un percorso, iniziato da un punto di vista burocratico nel 2008, che ha visto il Prosecco DOC e DOCG affermarsi a livello mondiale, con record di export inimmaginabili fino a qualche anno fa.
Iscritto come paesaggio culturale, il sito “Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” si articola in un cammino di 4 tappe, per un totale di 51 km. Da Vidor a Vittorio Veneto, il Cammino permette a chi lo desidera di allontanarsi dalla quotidianità, alla scoperta di un luogo unico al mondo, realizzato soprattutto grazie all’opera dei viticoltori.
Le Colline del Prosecco Conegliano e Valdobbiadene costituiscono un esempio, forse unico al mondo, di come l’iniziativa economico-imprenditoriale dell’uomo abbia modellato il paesaggio rendendolo un raro esempio di bellezza naturale.
Ma quali sono stati i benefici per il territorio dal riconoscimento UNESCO? E quali le prospettive per i Comuni rientranti nell’area del sito? Su queste due domande si concentrerà il dialogo tra i sindaci di Conegliano, Valdobbiadene e Vittorio Veneto, moderati da Arianna Ceschin. Confronto organizzato all’interno del Festival della Cultura Liberata per offrire al pubblico la visione dei tre principali Sindaci del territorio interessato dal Riconoscimento.
Domenica 22 giugno, alle ore 14, in piazza Cima a Conegliano, nel loggiato del municipio, Fabio Chies (Conegliano), Luciano Fregonese (Valdobbiadene) e Mirella Balliana (Vittorio Veneto) si confronteranno sul presente e futuro dei loro e nostri territori, sulle opportunità economiche, sui limiti di un territorio comunque fragile, sugli investimenti necessari per ulteriori sviluppi.
L’accesso a questo evento, così come a tutti quelli del Festival della Cultura Liberata, è come sempre a titolo gratuito.
Tutto questo e molto altro al Festival Cultura Liberata – 20, 21, 22 giugno in piazza Cima. Programma completo su www.festivalculturaliberata.com.
(Autore: Dplay)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








