“I Sapiens del terzo millennio”, Confartigianato riflette sullo stress nel lavoro: “Sempre più dimissioni volontarie”

Giovedì scorso si è svolto il secondo incontro organizzato da Confartigianato Imprese Conegliano “Come ardere senza bruciare, i sapiens del terzo millennio” presentato da Davide Stefanato.

In moltissimi hanno assistito all’incontro per capire come “ardere senza bruciarsi”, capire e combattere le situazioni di stress nel mondo del lavoro.

“Insieme ad alcuni professionisti, parliamo del tema che Confartigianato vuole sollevare legato alle situazioni di stress e di crisi che si possono trovare nel luogo di lavoro, in famiglia o nelle associazioni – afferma il presidente di Confartigianato Imprese Conegliano Severino Dal Bo -: ci sono delle dimissioni volontarie dal posto di lavoro a tempo indeterminato che in questi anni successivi al Covid sono diventati numeri importanti“.

Questo fenomeno può avere cause molteplici, ma una delle più importanti può essere quella di situazioni di stress che avvengono nel posto di lavoro. Vivere in un ambiente dove si vive il lavoro con una situazione di serenità e di rilassatezza può solo produrre benefìci al mondo economico.

“Questa sera siamo qui a discutere di lavoro, stress e mutamento sociale perché la condizione di lavoro e le imprese sono sottoposte a mutamenti continui e a trasformazioni che sono globali e locali e che sottopongono le imprese a grandi trasformazioni mettendo sotto pressione i manager, gli imprenditori e i lavoratori delle imprese” le parole del sociologo Maurizio Busacca.

“Lo stress è veramente fondamentale perché se si riescono a gestire le nostre energie funzionano molto meglio. Cerchiamo di comprendere tutti i rimedi permettendoci di vivere in equilibrio sapendo controllare le situazioni difficili” la sintesi dello psicologo Leonardo Milani.

(Autore: Matteo De Noni)
(Foto e Video: Matteo De Noni)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts