Erano circa 45 i partecipanti che nella giornata di ieri, venerdì 22 aprile, si sono sfidati a Conegliano, nella sede dell’ex convento di San Francesco, in un hackaton con l’obiettivo di presentare dei progetti di riqualificazione degli spazi pubblici, in un’ottica solidale e sostenibile.
In palio i biglietti per partecipare al Web Marketing Festival di Rimini, uno dei più importanti appuntamenti dedicato al mondo del digitale in tutte le sue declinazioni, in programma dal 16 al 18 giugno.
Studenti degli istituti superiori sono stati suddivisi in nove gruppi, che contavano anche al loro interno dei professionisti, nell’ottica di incentivare il dialogo tra esperienza e visioni delle nuove generazioni (la partecipazione alla gara era gratuita).


I concorrenti si sono dati appuntamento alle 9, per assistere prima a un seminario inaugurale dedicato al significato dell’espressione “fare impresa” e, allo stesso tempo, alle finalità previste dall’hackaton.
Una gara promossa nell’ambito del progetto Innovation Lab – Digiti@amo, con la finalità di incentivare tra le nuove generazioni (e non solo) la cultura del digitale e che vede il Comune di Conegliano quale ente capofila, assieme alle amministrazioni di Cappella Maggiore, Gaiarine, Godega di Sant’Urbano, Mareno di Piave, Santa Lucia di Piave, San Fior, San Pietro di Feletto, Susegana e Vazzola.


“Sono curioso di quello che sarà il risultato di questa esperienza, che dal punto di vista organizzativo non è stata per nulla semplice – ha dichiarato ieri, durante l’iniziativa, Gianbruno Panizzutti, assessore a Istruzione e Politiche giovanili del Comune di Conegliano – Il tema della riqualificazione degli spazi pubblici non è così scontato, perché riguarda non soltanto le zone del coneglianese, ma possono essere portati i casi di aree appartenenti anche agli altri Comuni aderenti a Innovation Lab“.
“La cosa è interessante perché, specialmente i giovani, che non sempre vengono ascoltati, in questa occasione invece possono porre alla nostra attenzione temi e aree che magari per noi adulti non costituiscono un problema”, ha aggiunto Panizzutti.
Tra i nove progetti in gara, oltre a proposte in generale di servizi veri e propri, tre erano incentrati sul caso dell’ex area Zanussi di Conegliano.
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it