Il sole che sorge e illumina le Colline patrimonio dell’umanità: il tutto sulle note dell’intramontabile Ennio Morricone suonate dall’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana e il Coro pop Art Voice Academy diretti dal maestro Diego Basso.
Quasi seimila le persone che hanno voluto godere di questo momento magico sull’erba del parco di Musil di Sernaglia della Battaglia. Importante novità di quest’anno, che di fatto raddoppia i numeri rispetto alla scorsa edizione, le voci del tenore Alessandro Lora e del soprano Chiara Cremaschi.


Il concerto è stato uno degli eventi di spicco della programmazione culturale di Armonie 2024 la rassegna di “musica nel paesaggio e musica per il paesaggio” nata sulla scia del premio Città veneta della cultura vinto lo scorso anno.




Anziani, adulti, giovani e bambini: tutti arrivati con il proprio telo o sedia da campeggio hanno preso posto in maniera ordinata nell’ampio parco verde ancora umido dalla rugiada estiva e quasi come non si fossero mai svegliati si sono fatti cullare tra le note di Morricone mentre il sole si alzava rosso in cielo davanti ai loro occhi.
L’evento è stato organizzato con il Comune di Sernaglia della Battaglia, il supporto dell’IPA Terre Alte della Marca Trevigiana e in collaborazione con l’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.


Presenti il sindaco di Sernaglia della Battaglia Mirco Villanova, presidente e direttore dell’associazione Unesco Marina Montedoro e Giuliano Vantaggi oltre che i consiglieri regionali Alberto Villanova e Francesca Scatto.


C’è anche chi, in uno stretto legame con la natura, ha socchiuso gli occhi e sulle note più dolci di Morricone ha approfittato per qualche minuto di meditazione.
Sicuramente ripagato lo sforzo di chi, alzatosi prima dell’alba in un sabato mattina estiva, ha assistito a uno spettacolo unico in un abbraccio ideale tra bellezze paesaggistiche e melodie indimenticabili.


“La cultura nelle sue diverse declinazioni è un linguaggio universale, un linguaggio che ci unisce, che ci fa dialogare e crescere, che ci aiuta a coltivare bellezza – ha commentato il sindaco di Sernaglia della Battaglia – E quanto a bellezza le terre dell’Alto Trevigiano possono davvero vantare ambienti e paesaggi magnifici, originali, unici, resi tali da un proficuo incontro dell’uomo con la natura, Abbiamo il dovere di valorizzare e tutelare le nostre terre nel loro essere storia e natura”.


(Autore: Simone Masetto)
(Foto e video: Simone Masetto)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








