Prima vittoria casalinga della Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano nella regular season di serie A1. Dopo il successo da 2 punti di Busto Arsizio, le pantere portano a casa l’intera posta nell’esordio casalingo contro la Honda Cuneo Granda dell’ex Anna Bardaro (omaggiata a ridosso del primo servizio) e si prepara al meglio alla trasferta infrasettimanale di campionato mercoledì a Cervia e soprattutto alla Supercoppa italiana di sabato a Trieste contro Milano.
Coach Danele Santarelli “conferma” l’Imoco… dell’anno scorso con Wolosz – Haak, Fahr – Lubian, Gabi – Zhu e De Gennaro libero. Francois Salvagni replica con SIgnorile – Diop, Cecconello – Keene, Pucelj – Pritchard e Bardaro libero.
Primo set
Arriva dal muro il primo punto casalingo della stagione delle pantere, che si issano tosto sul 4-0 costringendo Salvagni e la sua vice, la mitica Paola Cardullo, a fermare il gioco. Subito scatenate le attaccanti laterali gialloblù, che martellano le avversarie, quasi intimorite dalle super campionesse di tutto. “Forza Cuneo!” urlano i tifosi piemontesi, ma Zhu ricaccia il coro in gola. Nota stonata la ricezione sghemba di Gabi, che consente a Cuneo di riavvicinarsi (8-6). Le ospiti sembrano essersi ambientate, ma continuano a commettere errori gratuiti che avvantaggiano l’Imoco (11-7). Mai parlare troppo presto, perché iniziano anche i “regali” da parte delle pantere, che devono dare il pallone a Sicurezza Haak per non farsi raggiungere a quota 12. La svedese è strepitosa, pochi secondi dopo, per il 15-11 che convince Salvagni a mettere di nuovo le mani a forma di “T”. Mal gliene incolse, perché al rientro il muro italocinese Fahr-Zhu respinge un altro pallone avversario. Molto bella l’azione che Lubian concretizza, ipotecando il parziale (18-12) che infatti finisce quasi in accademia, al netto di una disattenzione nella metà rettangolo gialloblù su un pallone vagante. Chiude Haak, ma – è una (delle) novità del regolamento di questa stagione – non si va al cambio di campo.


Secondo set
Attacco coneglianese subito su alti livelli (48% contro il 28 cuneese), così come il muro (3-0). Ancora poca simpatia da e per il servizio, dice il tabellino. Il primo punto del nuovo parziale è ospite, ma il sorpasso arriva rapidamente, con Haak che prolunga il suo magic moment dopo essere stata di gran lunga la migliore realizzatrice del primo set (7 punti, 58%). Ace di Fahr, l’Imoco prova a prendere il largo. Anche Haak decide di guadagnare tempo, oltre che punti, e infila due ace consecutivi. Fisiologico che Salvagni ricorra al suo terzo time out di giornata. Poco dopo, Santarelli cambia entrambe le bande regalando l’esordio casalingo a Sillah e Daalderop in un momento nel quale il set è in equilibrio quasi perfetto. A spezzarlo ci pensa (anche) l’ace – con bel gesto tecnico – di Sillah che le vale la prima ovation tra le mura amiche. Applausi anche per il pallonetto di Bella (15-12) e la diagonale di Daalderop. Quel servizio che nel primo set non aveva regalato gioie al pubblico di casa ora sforna ace a ripetizione (5 nel parziale), preziosi per tenere Cuneo a distanza. Mani spellate per il lob a uscire di Haak, perla in un pomeriggio d’oro per la svedese, come conferma il murone che vale, in un colpo solo, 8 setball. Anche qui le pantere tradiscono la voglia di iniziare al più presto la festa post partita: Fahr trasforma il rigore e questa volta sì – con le nuove regole – si cambia campo.


Terzo set
Dei 25 punti del set precedente, la metà (12) li ha portati Haak, che mette a referto un sensazionale 90% di attacchi positivi: il miglior investimento possibile per Wolosz o la regista di turno. Attenzione però alla buona vena di Rivero, che firma un bellissimo ace e porta l’Honda sul 4-2. Nel frattempo, Sillah si è meritata la riconferma in questo set, mentre Haak fa faville anche a muro. Un ace di Wolosz decreta il pari a quota 8, poi Sillah ha ancora il braccio caldo (e preciso) e Bardaro nulla può in difesa: vantaggio Imoco ed espressioni di approvazione quasi incredula quando Bella mette giù il pallone in verticale quasi perfetta. Ace di Fahr, reduce dalla Barcolana, indi Sillah per vie centrali: la slovena sembra volersi candidare a un posto da titolare quanto prima: non sarà facile, vista la “concorrenza” interna, ma Santarelli ha un’alternativa di primissimo ordine in posto 4. Altra prodezza di Bella dai 9 metri, ormai non fa quasi più notizia ma è giusto evidenziare la “totalità” di quest’atleta che poco dopo lascia il posto ad Adigwe (subito a segno, 17-14) nel contesto di un turnover santarelliano che porta sulla ribalta anche Chirichella, anch’essa tosto marcatrice. Sillah è scatenata, Salvagni chiama tempo perché vede le avversarie fuggire di nuovo. La slovena firma il 23-18, la voglia di festa per il Grande Slam promessa nel dopo partita aumenta. I matchball sono 5 dopo un muro di Fahr, la bottiglia la stappa – dopo un time out chiesto da Santarelli e un prolungamento ai vantaggi forse figlio di un clima festoso iniziato un po’ troppo presto – un attacco fuori misura di Rivero.


Sponsor di giornata è stata Latteria Soligo, che ha premiato tramite il presidente Lorenzo Brugnera l’MVP del match Bella Haak. Nel post gara le giocatrici della squadra sono state omaggiate di 14 forme di “Soligo Oro”, il formaggio pluripremiato di Latteria Soligo, e hanno scattato una foto di gruppo in campo con lo staff della prestigiosa azienda lattiero-casearia. Foto a cui ha partecipato anche la piccola (compirà un anno tra poche settimane) Vittoria Maschio, figlia del copresidente del club Pietro Maschio, al suo “esordio” al Palaverde.
Poi è stato il momento della celebrazione dei 5 trofei vinti nella scorsa stagione: video emozionale, brani cantati dal vivo dedicati alla forza delle donne, giro di campo con coppe e autorità e gli smartphone del pubblico a illuminare il Palaverde hanno completato il programma di giornata insieme a una “caccia” ad autografi e selfie con le pantere che si fa di weekend in weekend sempre più intensa.
PROSECCO DOC A. CARRARO IMOCO CONEGLIANO 3 – HONDA CUNEO GRANDA VOLLEY 0 (25-18, 25-16, 26-24). Mvp e top scorer (26 punti): Haak (premiata da Latteria Soligo). Arbitri: Cerra di Bologna e Clemente di Parma.
+NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO+
(Autore: Luca Anzanello)
(Foto: Qdpnews.it e Gregolin per Imoco Volley)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata