Torna la campagna anti zanzare promossa da Consiglio di Bacino Sinistra Piave e Savno

Riparte la campagna contro la diffusione delle zanzare promossa da Cit, Consiglio di Bacino Sinistra Piave e Savno, in collaborazione con l’Ulss 2 Marca trevigiana. Quest’anno a ricevere i kit larvicidi non saranno più i singoli privati, bensì aziende specializzate che operano già sul territorio. Una scelta frutto di un confronto diretto con i referenti dell’azienda sanitaria, con l’obiettivo di ottimizzare gli interventi e garantire un’azione più mirata e capillare.

Questo approccio consentirà di aumentare significativamente la copertura delle aree pubbliche, agendo in maniera efficace su tombini, caditoie, fossati e zone a rischio ristagno, dove più facilmente si sviluppano i focolai larvali. “La prevenzione delle arbovirosi è un’attività alla quale siamo particolarmente sensibili – fanno sapere il presidente e il direttore generale di Savno, Stefano Faè e Gianpaolo Vallardi, e il presidente del Consiglio di Bacino Sinistra Piave, Roberto Campagna –. Il nostro intervento si inserisce in un quadro più ampio di responsabilità e attenzione alla salute pubblica”.

L’attività di prevenzione è stata avviata proprio in questi giorni, in coincidenza con la rilevante crescita di casi di infezione da West Nile rilevati a livello nazionale. Secondo i dati più recenti, si stimano già circa 10 mila infezioni in Italia e nove decessi. In totale verranno consegnate 70 mila compresse effervescenti a rilascio rapido, sicure per l’ambiente e per l’uomo grazie al principio attivo regolatore della crescita delle larve.

“È bene ricordare che questa iniziativa non sostituisce, ma integra l’impegno già messo in campo dai singoli Comuni nelle zone pubbliche e dai cittadini nelle aree private – sottolineano Faè, Vallardi e Campagna –. Ognuno, secondo le propria disponibilità, può contribuire: ad esempio, adottando piccoli gesti quotidiani e accortezze, come svuotare con regolarità i sottovasi, controllare ristagni d’acqua e utilizzare repellenti adeguati”.

Sul sito e sui canali social dell’Ulss 2 sono disponibili tutte le indicazioni preventive raccomandate dalla Regione Veneto: come proteggersi, come comportarsi se si rientra da viaggi in aree a rischio e come contribuire attivamente alla riduzione della presenza di zanzare negli ambienti domestici.

“Questa importante iniziativa si inserisce nella campagna di Prevenzione contro le arbovirosi che già da alcuni mesi è attiva nel nostro territorio su indicazione della Regione Veneto, coordinata dall’azienda Sanitaria ULSS 2 e che vede come attori sia le istituzioni pubbliche che i privati cittadini” chiosa la direzione generale dell’Ulss 2 con il dottor Erminio Bonsembiante.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts