“Uniti per la sicurezza stradale” a Conegliano, nel week-end una tre giorni al Conè

Sarà una tre giorni dedicata alla sicurezza stradale la seconda edizione di “Uniti per la sicurezza stradale” in programma per venerdì 13 (giorno dell’inaugurazione dell’iniziativa), sabato 14 e domenica 15 aprile al centro commerciale Coné di Conegliano.

Un appuntamento che giunge alla sua seconda edizione, quest’anno più ampia e comprendente un convegno dedicato al tema nella sede della Prefettura di Treviso (venerdì 13 aprile) per poi lasciare spazio a prove pratiche di guida sicura, proiezioni di filmati ed esposizione di automezzi: tutto con una finalità prettamente educativa.

L’iniziativa si prefigge l’obiettivo di unire enti pubblici e privati per il medesimo scopo e raggiungere il maggior numero di persone possibile tramite questa campagna dedicata alla guida sicura: si tratta, insomma, di un appuntamento che “lega Forze dell’Ordine e comunità”, come ha spiegato il vicesindaco Gaia Maschio.

Uniti per la sicurezza stradale2

“Sicurezza ed educazione stradale – ha dichiarato Stefano Gardano, direttore dell’Automobile Club Treviso – sono due aspetti rivolti a tutte le fasce di età e che proponiamo anche alle scuole. Molte persone hanno il vizio di guardare il telefonino mentre si trovano al volante: con questa campagna vogliamo vedere quello che si può fare”.

Il termine “educazione” è stato più volte riproposto anche da Massimiliano Bertocci, della Bm Sport & Drive e promotore dell’iniziativa, che ha osservato: “Mi occupo di educazione stradale e la distrazione in auto è il primo caso di incidentalità e l’uso improprio del telefonino è molto pericoloso”.

“La scorsa edizione – ha aggiunto il comandante della polizia locale Claudio Mallamace – ha funzionato molto bene e quest’anno si è deciso di partecipare attivamente anche perché le richieste di parlare di educazione stradale nelle scuole sono notevolmente aumentate. Risulta più semplice catturare l’attenzione dei bambini, mentre i genitori sono meno recettivi”.

Uniti per la sicurezza stradale3

Quest’anno l’iniziativa vede un giorno in più dedicato alla tematica rispetto all’annata precedente e si tratta, come ha specificato il sindaco di Conegliano Fabio Chies, “di un intervento strategico per la città. Il nostro territorio necessita di sinergia e di educazione delle persone. Se si cambia la mentalità della gente, non servirà più reprimere. Il Coné ha dimostrato una grande apertura verso il territorio e dobbiamo lavorare in questa direzione, una sinergia tra le forze, e serve fare tanta comunità”.

Dal canto suo, Alessandro Cerato, direttore dello stesso Coné, ha dichiarato: “Il centro non è solo sinonimo di shopping e attività ludiche, ma vuole esprimere la vicinanza alla comunità e l’appartenenza al territorio”.

Tanta attenzione all’appuntamento è stata espressa da Massimo Olivotto, dirigente del Commissariato di Polizia, intervenuto anche in rappresentanza del Questore di Treviso, Maurizio Dalle Mura, e da Alessandro De Ruosi, comandante della polizia stradale di Treviso: “Ogni anno ammontano a 3.400 le vittime in Italia sulla strada. Una sinergia tra pubblico e privato è la vera chiave di volta per portare a casa un risultato”. Per ulteriori informazioni sull’iniziativa è possibile consultare il sito www.unitiperlasicurezzastradale.it.

(Fonte: Arianna Ceschin © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Related Posts