Vendemmia e strade pulite: accordo tra Savno, Contarina, Coldiretti e Comuni per la gestione delle perdite di carico

Da sinistra: Michele Rasera (direttore generale Contarina), Gianpaolo Vallardi (direttore generale Savno), Giuliano Pavanetto (presidente di Contarina), Roberto Campagna (presidente del Consiglio di Bacino Sinistra Piave), Giorgio Polegato (presidente di Coldiretti Treviso) e Giuseppe Satalino (direttore Coldiretti)

Una nuova intesa, per garantire una maggiore sicurezza sulle strade e tutelare l’ambiente, in particolare nel tempo della vendemmia. È stata firmata questa mattina, mercoledì 3 settembre, una convenzione tra Savno, Consiglio di Bacino Sinistra Piave e Coldiretti Treviso, che verrà estesa a tutta la provincia di Treviso, coinvolgendo anche il Consorzio Priula e Contarina.

Gianpaolo Vallardi, direttore generale Savno

Per il territorio si tratta di una novità di quest’anno 2025, arrivata in concomitanza con l’ormai imminente inizio delle raccolte dell’uva: in questo periodo si verificano purtroppo sversamenti in strada di mosto, e conseguenti pericoli per la viabilità.

Cosa prevede l’accordo

Nello specifico, l’accordo contempla un servizio di pulizia e lavaggio delle strade, da attivare in caso di perdite di carico che coinvolgano i mezzi agricoli. Come spiegato questa mattina, gli associati di Coldiretti disporranno di un apposito numero attivo 24 ore su 24, anche il sabato e la domenica – sarà reso noto alle Amministrazioni comunali e alle Forze dell’ordine – per garantire tempestività di intervento e ripristinare le condizioni di sicurezza della carreggiata.

Nel caso si verifichino tali situazioni, la procedura di intervento sarà più chiara ed efficiente del passato, come incoraggiato dai Comuni, che in passato si trovavano a dover gestire interamente l’iter di pulizia. Una volta chiamato il numero, giungeranno veloci sul posto i mezzi e le attrezzature specifiche che si occuperanno di rimuovere detriti, aspirare liquidi sversati e ripristinare le condizioni di sicurezza della carreggiata. Il tempo stimato per tale operazione varia tra 60 e 90 minuti.

Nei casi più complessi, come la dispersione di materiali trasportati o lo sversamento di vinacce sulla sede stradale, il personale specializzato garantirà una pulizia accurata, restituendo la piena fruibilità della strada e riducendo al minimo i disagi per la circolazione.

La firma dell’intesa

Oggi nella sede di Savno in via Maggiore Piovesana a Conegliano erano presenti Gianpaolo Vallardi, direttore generale Savno, Roberto Campagna, presidente del Consiglio di Bacino Sinistra Piave, Giorgio Polegato, presidente di Coldiretti Treviso, Giuseppe Satalino, direttore di Coldiretti, Giuliano Pavanetto, presidente di Contarina, e Michele Rasera, direttore generale Contarina.

L’accordo avrà una durata di tre mesi e potrà essere rinnovato. È la prima volta in assoluto che i due bacini, Sinistra e Destra Piave, arrivano a una convenzione operativa la quale – nelle parole degli intervenuti al punto stampa – “non vuole fermarsi alla durata della vendemmia, ma proseguire anche in futuro, è attiva per coloro che ne avranno bisogno, e garantisce pulizia e sicurezza a tutti”.

Cosa fare in caso di perdita di carico sulle strade?

“Con questo accordo si intensifica la nostra collaborazione con il mondo agricolo – spiegano il direttore generale di Savno, Gianpaolo Vallardi, e il presidente del Consiglio di Bacino Sinistra Piave, Roberto Campagna – Durante la vendemmia capita spesso che i carri che trasportano mosto, soprattutto nelle rotatorie, possano perdere parte del carico, rendendo pericolosa la circolazione. D’ora in avanti, grazie alla firma di questo documento, le aziende di Coldiretti e in generale le realtà che vorranno aderire, avranno a disposizione un numero verde dedicato da contattare, operativo 24 ore su 24, che verrà comunicato direttamente dall’associazione ai propri iscritti: una volta presa in carico la segnalazione, l’intervento verrà garantito in breve tempo”.

Vallardi ha pure ricordato che l’esigenza di questa nuova collaborazione nasce “da una grande sensibilità sul tema da parte delle Amministrazioni, che avevano bisogno di una procedura efficace e puntuale per le operazioni”.

Campagna ha infatti confermato che “il personale comunale non può garantire una copertura h24 e durante i festivi, e in questo risiede la bontà dell’iniziativa, che chiarisce gli ambiti di intervento”.

Roberto Campagna, presidente del Consiglio di Bacino Sinistra Piave

“Dopo la firma del protocollo per la corretta gestione dei rifiuti agricoli dello scorso inverno, continuiamo a lavorare a stretto contatto con Coldiretti per far crescere il territorio insieme – sottolineano Vallardi e Campagna -. Per noi è un orgoglio contribuire a mantenere il decoro e tutelare la bellezza che ci circonda, le colline del Prosecco patrimonio Unesco, tra le eccellenze che rappresentano il nostro Paese nel mondo”.

Il costo del ripristino stradale varierà a seconda delle metrature trattate con valutazioni dedicate per eventuali casi particolari (attrezzature extra impiegate e tipologia e volume del rifiuto da smaltire).

Giorgio Polegato, presidente di Coldiretti Treviso

“La firma a questa convenzione è un successo di tutti perché dà una risposta in termini di sicurezza alle imprese agricole impegnate nella stagione vendemmiale appena cominciata, ma anche a tutti gli automobilisti e motociclisti che transitano nelle nostre strade che avranno una pronta risposta in termini ambientali e di garanzia alla loro sicurezza – sottolinea Giorgio Polegato, presidente di Coldiretti Treviso – Per Coldiretti Treviso aver raggiunto la stipula di un simile accordo è un importante successo sindacale a favore delle aziende agricole che ancora una volta mette l’accento sul concetto di gioco di squadra. In tal senso devo dire grazie a Savno e Contarina perché hanno dimostrato tutta la loro vocazione e il loro impegno a favore della soluzione dei problemi del territorio. Sarà un tempo di grande pressione per i nostri operatori: auguriamo a tutte le imprese agricole impegnate in questa vendemmia di poter svolgere il loro lavoro al meglio e con il miglior supporto possibile da parte nostra”. Per Coldiretti era presente anche Angelo Facchin, presidente di zona di Oderzo.

“Il Consiglio di Bacino Priula e la sua società in house, Contarina, operano su 49 Comuni della Destra Piave, un territorio di 1.300 kmq e 556 mila abitanti, che da anni ha raggiunto l’eccellenza della raccolta differenziata con oltre il 90% – spiega il presidente di Contarina SpA, Giuliano Pavanetto – Sono 3.880 le aziende agricole convenzionate con noi per la gestione dei rifiuti speciali (tra cui allevatori e agricoltori, ad esempio). Con questo progetto rafforziamo la sinergia tra enti, aziende e mondo agricolo per assicurare interventi tempestivi ed efficaci. La sicurezza dei cittadini e la tutela dell’ambiente restano al centro della nostra azione: grazie alla collaborazione con Savno, Coldiretti e i Consigli di Bacino potremo contare su un sistema strutturato e coordinato per il ripristino delle strade a seguito sversamenti. È un progetto che esprime al meglio i valori di responsabilità, sostenibilità e attenzione al territorio che da sempre guidano l’operato di Contarina”.

(Autrice: Beatrice Zabotti)
(Foto e video: Beatrice Zabotti)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts