Nuova palestra comunale anticipata al 2024: amplierà il polo scolastico

L’area dove sorgerà la nuova palestra di Cordignano

Il progetto esecutivo della nuova palestra di Cordignano viene anticipato al 2024. La decisione è stata comunicata ufficialmente e deliberata nell’ultima seduta del Consiglio comunale di Cordignano, mentre veniva affrontato il tema della pianificazione triennale 2024-2026 delle opere pubbliche.

Il sindaco Roberto Campagna ha spiegato che la maggioranza “Cordignano Viva” ha ritenuto di anticipare al 2024 (anziché lasciarla al 2025 come programmato in un primo momento) la progettazione esecutiva per la nuova palestra comunale così da arrivare ad avere in mano un progetto.

L’amministrazione comunale intende costruire la nuova struttura sportiva nell’area posteriore all’attuale palestra comunale, che ora si affaccia sul parcheggio di via Gazzari, sull’ingresso della segreteria dell’Istituto comprensivo “Ippolito Nievo” e della scuola secondaria di primo grado. E dove c’è anche l’ingresso dal quale entrano ed escono gli alunni della primaria di Villa di Villa. Una decisione che ha ormai qualche anno e che finora ha portato ad uno studio di fattibilità.

“E’ stata scelta quell’area perché va ad ampliare il campus scolastico – ha spiegato l’assessore allo sport con delega all’edilizia sportiva Mauro Fael –, perché il terreno è di proprietà comunale e per poter partecipare ai bandi ministeriali o a quelli del Pnrr. Avevamo un progetto preliminare del 2018 con una prima stima dei costi (si era parlato di circa un milione di euro), ora chiederemo un nuovo progetto esecutivo con un preventivo aggiornato”.

Loris Salatin, consigliere di maggioranza, ha evidenziato che l’attuale palestra comunale è utilizzata dalle classi scolastiche e da molte associazioni. E non è più sufficiente per rispondere a tutte le richieste. Mauro Fael ha confermato questa situazione, aggiungendo che sono già pervenute agli uffici comunali tante richieste di varie associazioni sportive e anche della scuola di ballo, per utilizzare la palestra comunale esistente.

Alessandro Biz, per la minoranza Fratelli d’Italia-Tutti per Cordignano, in due interventi ha posto l’accento su tre temi. Ha chiesto alla giunta di effettuare un’attenta valutazione sull’andamento demografico, ha domandato che nella fase di stesura del progetto siano prese in considerazione tutte le eventuali criticità rilevabili e che si tenga nel debito conto anche i costi di gestione, che si andranno ad assumere quando la nuova palestra entrerà in funzione. 

“Nelle ore precedenti all’ultimo consiglio comunale – ha sottolineato Mauro Fael – di già avevo preso dei contatti con dei tecnici del Coni proprio per consultare dei progettisti specializzati in questo ambito e anche perché sarà il Coni poi ad approvare il progetto. Il nostro intendimento è che tutto sia fatto a regola d’arte“.

L’attuale palestra di Cordignano

Luca De Re, per la minoranza “Insieme per Cordignano”, ha detto che concorda sulla necessità di dare a Cordignano una seconda struttura sportiva coperta, che per altro era anche nel loro programma elettorale. “Per noi sarebbe stato meglio edificare un vero e proprio palazzetto dello sport nell’area del bocciodromo e degli altri impianti sportivi, fra cui il campo di calcio. Area che sarebbe meglio servita sia dal punto di vista dei parcheggi, ma soprattutto dal punto di vista della viabilità. Per arrivare in via Gazzari ci sono strade strette da percorrere”.

“L’area da noi prescelta per la nuova palestra – ha ribadito l’assessore – è di proprietà comunale e non si riesce a comprare terreno altrove. Inoltre ci sono un buon numero di parcheggi nel piazzale di via Gazzari, finora per lo più utilizzati dal personale scolastico. Poi attraverso la promenade Pins Justaret (pista pedonale e ciclabile) in breve tempo si è in via Vittorio Veneto».

Mauro Fael ha infine annunciato che entro la metà di settembre si andrà ad effettuare una riqualificazione energetica sugli impianti di illuminazione a servizio del campo di calcio e del bocciodromo.

Sono molto contento – ha sottolineato l’assessore – che la Società San Rocco Bit a metà settembre ospiterà per la prima volta i Campionati Italiani di serie B, C e D. Le gare si disputeranno sia a Cordignano, che in altri bocciodromi della zona. La fiducia e il riconoscimento della Federazione premiano la serietà e l’impegno profusi in tanti anni di attività”.

(Foto: Qdpnews.it ©️ riproduzione riservata) 
Qdpnews.it

Related Posts