Premio Arte Cordignano: 300 opere tra acquerello, pittura e grafica

Il Premio Arte Cordignano raggiunge la sua 36ª edizione e si conferma come uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’autunno trevigiano.

A presentarlo è il presidente della Pro Loco di Cordignano, Paolo Poletto, che sottolinea con orgoglio la crescita della manifestazione: “Quest’anno – spiega – abbiamo oltre 280 opere in concorso, quasi 300, tutte esposte al Centro Polifunzionale di via Garibaldi. È un traguardo importante che conferma il successo di pubblico e la vitalità del nostro territorio”.

La mostra, aperta al pubblico dal 1° al 16 novembre, accoglie opere di pittura, grafica e acquerello provenienti da tutta Italia. Gli artisti partecipano liberamente, rendendo l’evento una vetrina per la creatività contemporanea e un’occasione per scoprire talenti nascosti: “Spesso – aggiunge Poletto – scopriamo artisti che incontriamo nella vita di tutti i giorni e che, nel tempo libero, danno vita a opere straordinarie e inaspettate”.

Oltre all’esposizione, il programma prevede una serie di appuntamenti collaterali che intrecciano arte, musica e sapori del territorio. Tra gli eventi più attesi, “Degustarte”, il percorso sensoriale che unisce cibo, vino e arte. Ideato dalla Pro Loco di Cordignano in collaborazione con il ristorante Al Caron, l’artista Elena Nardin Uliana e la sommelier Michela Taffarel (Fisar), proporrà un viaggio tra cinque opere in concorso, ciascuna abbinata a un piatto e a un vino locale. “L’esperienza sarà su prenotazione – precisa Poletto – perché i posti sono limitati, ma è un modo unico per assaporare l’arte in tutte le sue forme”.

Il calendario prevede anche una serata culturale con letture e musica mercoledì 5 novembre, mentre la cerimonia di premiazione si terrà domenica 16 novembre nel pomeriggio. La mostra sarà visitabile il sabato dalle 15 alle 19 e la domenica anche la mattina, dalle 10 alle 12.30.

Tra le novità di quest’anno, la Pro Loco introduce “L’Ora del Tè”, un momento conviviale per i visitatori: “Tutti i sabati di apertura – racconta Poletto – offriremo una bevanda calda da gustare passeggiando tra le opere. È un modo per rendere la visita ancora più piacevole e familiare”.

L’ingresso alla mostra è libero e gratuito, e molte delle opere esposte sono in vendita. Gli artisti provengono da tutta Italia – dalla Sardegna alla Campania, dall’Abruzzo al Veneto – e offrono un ampio panorama dell’arte contemporanea nazionale.

Alla presentazione era presente anche Francesca Bertolin, presidente del Consorzio Pro Loco delle Prealpi, che ha ricordato il valore culturale e comunitario dell’iniziativa: “Siamo in un contesto meraviglioso, alla vigilia dell’apertura ufficiale della mostra. Questa sera – ha aggiunto – ospiteremo anche il consiglio di Unpli Treviso e festeggeremo i 30 anni del nostro Consorzio, un traguardo che conferma la forza del volontariato e della collaborazione tra le Pro Loco del territorio”.

Un intreccio di arte, territorio e partecipazione che, anche in questa edizione, rende Cordignano un punto di riferimento per la cultura locale e un esempio di come la passione condivisa possa trasformarsi in bellezza collettiva.

(Autrice: Mihaela Condurache)
(Foto e video: Mihaela Condurache)
(Articolo, foto e Video di proprietà Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts