È con questa ricorrenza che nasce infatti la grande rassegna “Cornuda 50” in programma dal 17 al 28 settembre presso la tensostruttura retrostante il Municipio. La kermesse – patrocinata dal Comune di Cornuda e organizzata in collaborazione proprio con la Biblioteca e lo Sci Club – propone dunque un calendario ampio e variegato di appuntamenti che mira ad unire sport, cultura, spettacolo e momenti di socialità così da confermare la vitalità del territorio cornudese e delle sue associazioni.
Il cartello di eventi prenderà il via mercoledì 17 settembre alle ore 19 con l’incontro “All’Inferno e il ritorno”, intervista di Danilo Guerretta a Giampaolo Manca, ex Doge della Mala del Brenta. Venerdì 19, alle 18.30, sarà poi la volta del “50 Special Party” quale festa per i cinquant’anni della Biblioteca Comunale e dello Sci Club Cornuda. Il tutto con le creazioni gastronomiche di 100% Pizza, oltre ad agribirre e musica.
Sabato 20 spazio invece alle ore 16 ai bambini con gli spettacoli teatrali “C’era due volte un piede” di Veronica Gonzales e “Su le mani” con le bolle di sapone di Anima Cri, mentre alle 20.45 Loris Giuriatti e Roberto Frison proporranno lo spettacolo “Un altro Grappa. Storie di malghe, guerra e pascoli” accompagnati dal gruppo vocale Ottetto ANA Treviso.
Domenica 21 la rassegna si aprirà poi allo sport e al territorio con la passeggiata “Cammina con le DueRocche”: ritrovo alle ore 8.30 e partenza alle 9.30, con gadget assicurato ai primi 300 iscritti ed
iscrizioni sia sul portale della nota kermesse sportiva o il giorno stesso prima del via.
Lunedì 22, alle ore 20, ecco poi l’incontro dal titolo “Quale futuro per la caccia in Veneto” con riflessioni sulle recenti proposte normative nazionali e regionali. E ancora, mercoledì 24 alle 20.30 si terrà l’incontro “Prevenzione fisica e benessere nutrizionale nello sciatore amatore e professionista” con i dottori Nicola Faccin, Nicolò Milan ed Eleonora Busana.
Si prosegue poi giovedì 25 alle 20.45 con il Prof. Federico Moro che presenterà il libro “Cornuda nella storia. La battaglia dell’8/9 maggio 1848″, mentre venerdì 26 sarà una giornata densa di appuntamenti: alle 15.30 letture all’IPAB Villa Fiorita per gli ospiti della struttura, a cura del Gruppo LeggerMente; alle 16.30 letture per bambini dai 3 agli 8 anni in Biblioteca, sempre con LeggerMente, e alle 20.45 il concerto “Voci in viaggio” con i Jupiter Voices ChoirBand.
Inoltre, sabato 27 alle ore 16 i più piccoli saranno protagonisti con lo spettacolo teatrale “I musicanti di Brema” del gruppo Gli Alcuni, mentre alle 20.45 la compagnia Asolo Teatro porterà in scena la
commedia “Che spirito, me suocera”. Infine, la rassegna si concluderà domenica 28 settembre alle ore 10.30 con la Cerimonia per il 50° anniversario della fondazione dello Sci Club Cornuda.
“Questa rassegna dimostra la capacità di Cornuda di fare rete e di proporre un calendario di appuntamenti che unisce cultura, sport e socialità – sottolinea il Sindaco di Cornuda, Enrico Gallina – Saranno giorni in cui il nostro paese vivrà un clima di festa e condivisione, coinvolgendo adulti e bambini in un ricco percorso di esperienze per tutti i gusti. Proprio per questo un grande ringraziamento va agli Uffici comunali e alle diverse associazioni che hanno dato la disponibilità a lavorare per questa importante serie di eventi”.
“Siamo particolarmente orgogliosi di poter ospitare iniziative che vanno dal teatro alla musica, dalle presentazioni di libri allo sport, con uno sguardo speciale anche al futuro del nostro Sci Club – aggiunge il Vicesindaco con delega allo Sport, Erica Condio – Anche perché si tratta di un programma pensato per tutti e con l’obiettivo di valorizzare tanto il territorio quanto la nostra comunità”.
“La cultura è il filo conduttore che lega gran parte di questi eventi, e crediamo sia fondamentale proporla in forme diverse accessibili a tutti, dai bambini agli adulti – conclude l’Assessore comunale alla Cultura, Elisa Corso – Inoltre, la nostra Biblioteca festeggia i suoi cinquant’anni e questo traguardo è il segno di una comunità che legge, che partecipa e che riconosce nella cultura un bene comune da coltivare e condividere”.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








