Dal bilancio fondi per cultura, sociale, sport e Bosco del Fagarè

Enrico Gallina

Nel corso dell’ultimo Consiglio comunale, l’Amministrazione guidata dal sindaco Enrico Gallina ha approvato una variazione al bilancio di previsione attraverso la quale sono state inserite importanti risorse per la biblioteca comunale in vista delle celebrazioni per il 50^ anniversario della sua istituzione e per il settore dei servizi sociali che, a seguito dell’espletamento della procedura concorsuale, ha visto l’assunzione di una nuova figura di assistente sociale part -time.

Stanziati poi i primi 33.000 euro per l’avvio del progetto triennale “Quercon” per la rigenerazione e la promozione del Bosco del Fagarè e finanziato l’intervento di efficientamento energetico del Palapace previsto nel 2026 per 620.000 euro, di cui 430.000 euro assegnati dalla Regione.

“Con questa variazione sono previsti 10.000 euro per l’ampliamento dell’offerta culturale – spiega il sindaco Gallina – In occasione dei 50 anni della nostra biblioteca comunale, abbiamo commissionato un volume che racconta la vicenda storica della battaglia del 8/9 maggio 1848, cui è dedicato il monumento alle pendici della Rocca, con lo scopo di valorizzare questo luogo simbolo di Cornuda. L’assessore Elisa Corso e il consigliere delegato Morris Fontana stanno seguendo questa pubblicazione”.

“Credo sia rilevante evidenziare l’assunzione di una nuova assistente sociale a supporto del grande lavoro dell’ufficio servizi sociali – prosegue il primo cittadino – L’assessore Katiuscia Salogni sta svolgendo un rilevante opera di coordinamento ed organizzazione che ora, con questa nuova figura, potrà essere ancora più efficace e puntuale. Per le opere pubblico segnalo la riqualificazione energetica della palestra di via della pace: nuovi serramenti, illuminazione led e nuova caldaia per la palestra b, un’opera che il vicesindaco Erica Condio sta seguendo con il gestore dell’impianto”.

“Con queste poste di bilancio diamo risposte concrete a tutti i settori della vita amministrativa e nuovo slancio alle iniziative comunali – conclude l’assessore Claudio Sartor – Sto seguendo direttamente il progetto di rinnovamento ambientale del Bosco del Fagarè e della sua valorizzazione. Ora diamo inizio al piano con una prima fase di studio ed incontro che vede coinvolti diversi attori tra cui il TESAF – Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova, a testimonianza dell’alta valenza scientifica del progetto”.

(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts