Dal Bilancio fondi per Polo scolastico, illuminazione e Bosco del Fagarè

Enrico Gallina

Nel corso dell’ultimo Consiglio comunale l’Amministrazione guidata dal sindaco Enrico Gallina ha stanziato nuove risorse per la redazione di due domande di finanziamento regionale relative al miglioramento del contesto boschivo del Fagarè.

85.000 euro sono stati destinati al nuovo Polo scolastico per le pratiche di allacciamento degli impianti fotovoltaici, per la connettività, per la mensa e per il nuovo attraversamento pedonale semaforizzato in Via XXX aprile 1945 di fronte ai plessi scolastici.

Altri 18.000 euro andranno per la manutenzione straordinaria dei lampioni e per i nuovi punti luce led su via Monte Grappa, via Valle in Piano e via San Martino. Da segnalare una voce di entrata in rilevante aumento per 60.000 euro legata agli oneri di urbanizzazione e alle sanzioni edilizie.

“Questi stanziamenti servono principalmente per le attività di messa in funzione dei due impianti fotovoltaici da 100 kW ciascuno e per realizzare su via XXX aprile 1945 un attraversamento pedonale con semaforo a chiamata per consentire l’attraversamento in sicurezza dei pedoni, e in particolare degli studenti – spiega il sindaco Gallina – Altre somme vanno per i collegamenti di fibra ottica e a quelli interni della mensa scolastica. Sulla pubblica illuminazione abbiamo previsto la manutenzione di alcuni punti luce spenti e non ancora ripristinati perché la relativa tecnologia è andata fuori produzione, mentre andiamo a sostituire le vecchie lampade al sodio con punti luce led su altre tre strade comunali”.

“Nella variazione di bilancio troviamo una cifra di € 10.000 per partecipare a due nuovi bandi regionali sul Bosco del Fagarè – conclude l’assessore Claudio Sartor – Il primo riguarda il miglioramento della viabilità boschiva che interesserà la Cal di Mezzo e altri percorsi interni, il secondo concerne i ‘boschi da seme’, categoria di cui fa parte il Fagarè. Si tratta di un’area specifica di alberi selezionati e gestiti per produrre semi e piante di qualità superiore, utilizzati poi per la rigenerazione di nuove foreste e per rimboschimenti. Tra l’altro in queste settimane sta partendo il progetto Quercon che nel mese di ottobre vedrà una serata pubblica aperta a tutta la cittadinanza”.

(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts