Nuovo campo da basket, domani il taglio del nastro

Nuove opere pubbliche, una fattiva collaborazione tra pubblico e privato, un valore aggiunto per la socialità e lo sport e la presenza di ospiti di valore nazionale. Ecco gli ingredienti dell’evento che vedrà protagonista la comunità di Cornuda quando domani venerdì alle ore 18.30 sarà testimone dell’inaugurazione del nuovo campo esterno da basket.

Il nuovo impianto sportivo si trova dietro al municipio, in via Franzoia. Durante la serata è prevista la partecipazione di alcune glorie del basket trevigiano e nazionale. Saranno premiati Paolo Vazzoler, Paolo Pressacco, Marcelo Nicola e Nicolò Cazzolato, atleta di Cornuda che ha militato come gli altri in A1. Verrà poi premiata anche la squadra U17 di Alfiere Basket Lab, recentemente proclamata campione provinciale. Verranno premiate anche le due aziende che hanno risposto “presente” alla richiesta dell’amministrazione comunale: Mobility Care e Zero Puro. In particolare, Mobility Care ha voluto finanziare gli interventi dedicati alla pallacanestro andando ad acquistare anche i canestri omologati della palestra comunale.

IL TORNEO 3C3

Per l’inaugurazione è prevista l’organizzazione, da parte di Alfiere Basket Lab, Focus Lab Sport e Knights Street, di un torneo 3C3 che si svolgerà da domani a domenica con diverse esibizioni che vedranno protagonisti le squadre giovanili.

IL PROGETTO PARTITO NEL 2023

La Giunta comunale guidata da Claudio Sartor, nell’autunno del 2023, attiva la procedura dello Sport Bonus 2023 e avvia una campagna pubblica per chiedere la possibilità alle aziende di cofinanziare alcuni interventi sul patrimonio sportivo. Lo Sport Bonus è un’opzione fiscale che consiste nella possibilità di effettuare erogazioni liberali che riconoscono un credito di imposta pari al 65% dell’importo erogato da utilizzarsi in tre quote annuali di pari importo. La raccolta ha esito favorevole e così si inizia a progettare la sistemazione dello storico campo di pallacanestro situato nell’area a nord del municipio di Cornuda. Con la riqualificazione si è intervenuti modificando le destinazioni delle aree retrostanti la casa municipale. In precedenza il campo da basket era vicino al municipio ed un parcheggio era limitrofo al campo di calcio di via Franzoia. La nuova sistemazione ha invece previsto la traslazione tra le due aree. I lavori effettuati hanno riguardato la predisposizione di un conglomerato bituminoso e la posa di un manto sportivo a base di resine acriliche e cariche in dispersione acquosa per campi polivalenti. Oltre a predisposizioni per la segnaletica, illuminazione e moduli per la sicurezza del campo da gioco.

UN CAMPO DA GIOCO CHE HA FATTO E CONTINUA A FARE LA NOSTRA STORIA

Il campo di basket di Cornuda è da sempre una meta per gli appassionati della pallacanestro della zona del Montebellunese. Generazioni si sono susseguite per decenni in partite e tornei. “Se si esclude il periodo del Covid – commenta Claudio Sartor, ex Sindaco di Cornuda  e attuale consigliere provinciale – non ricordo un giorno in cui ho visto quel campo vuoto. Ci giocano ragazzi alle prime esperienze con la pallacanestro e persone che hanno militato in diversi campionati. Di questo luogo mantengo vivo il ricordo dei tornei estivi che venivano organizzati negli anni ’80 dai giovani del paese. Per questo continuo a dire che oltre a un luogo della socialità, dell’amicizia e dello sport siamo andati a risistemare un luogo iconico per tutti gli amanti della pallacanestro del nostro territorio”.

“La riqualificazione del campo da basket e dell’area retrostante il municipio – continua l’attuale sindaco Enrico Gallina – è sicuramente una delle opere pubbliche che mi ha gratificato maggiormente in questo inizio di mandato, e per la realizzazione della quale ho modo di riscontrare quotidianamente l’approvazione e l’entusiasmo di tanti cittadini. Un lavoro che ha diverse sfaccettature, perché da un lato testimonia che la sinergia tra pubblico e privato può produrre risultati concreti e positivi per la collettività e dall’altro lato perché mette al centro del nostro impegno amministrativo le giovani generazioni e i loro luoghi di aggregazione. Questo recupero non è solo il miglioramento effettivo di un’area centrale particolarmente frequentata e vissuta, ma è anche e soprattutto la restituzione ai nostri ragazzi di uno spazio per fare sport e stare assieme in maniera sana e sicura. Un investimento sul futuro per continuare a scrivere tutti assieme un nuovo capitolo della storia di questo campo da basket in centro a Cornuda”.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Zetagroup)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts