“Comunità in ascolto: abitare la fragilità”. Questo il nome scelto per le tre serate dedicate al tema del disagio mentale che si terranno a Crocetta del Montello, nella sala consiliare del Municipio, dal 16 ottobre al 4 dicembre (sempre con inizio alle ore 20).
L’obiettivo dell’iniziativa, promossa dal Comune in collaborazione con l’Ulss 2 Marca trevigiana, è quello di riflettere sulla “fragilità non come debolezza, ma piuttosto come segno di umanità. Per provare ad abitarla insieme”. Un’occasione anche per ascoltare voci, storie e punti di vista diversi – dai giovani ai professionisti, fino alle esperienze di vita reale raccontate attraverso il cinema.
Un invito alla comunità per fermarsi, riflettere e costruire insieme una cultura dell’ascolto e della comprensione.
Il primo incontro, “Non è niente! O forse sì… La voce dei giovani protagonisti” si terrà giovedì 16 ottobre. Ad introdurre la serata la dottoressa Gloria Benvenuti, educatrice professionale del Centro di Salute mentale del Distretto di Asolo. Relatori saranno: la dottoressa Elena Bizzotto, curatrice del podcast “Non è niente” in collaborazione con Radio Bellla&Monella, e il dottor Giuseppe Salce, direttore UOC Psichiatria del Distretto di Asolo.
La seconda serata, “Essere dentro ed essere fuori. La cura e il nuovo approccio al disagio mentale oggi”, si terrà giovedì 20 novembre. E vedrà la proiezione del docufilm “Desiderie”, voci femminili raccontano il percorso riabilitativo residenziale che ha avuto come protagonista anche la Comunità terapeutico -riabilitativa “Residenza Piva” degli Istituti San Gregorio di Valdobbiadene. Relatori Massimo Libero Michieletto, docente e regista del docufilm “Desiderie”, e il dottor Giuseppe Salce, direttore U.O.C. Psichiatria del Distretto di Asolo.
Terzo e ultimo appuntamento giovedì 4 dicembre con “Fragilità giovanili e ruolo degli adulti”. Relatori: il dottor Diego F.M. Mugno, U.O.C. Neuropsichiatria Infantile, Ospedale Ca’ Foncello Treviso, AULSS 2, il dottor Guido De Rénoche, direttore U.O.C. Neuropsichiatria Infantile, Ospedale Ca’ Foncello Treviso, AULSS 2, il dottor Ferraro Ciriaco, Psicologo e Psicoterapeuta DSM ULSS2, specializzato nell’utenza giovanile.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Comune di Crocetta del Montello)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata