Crocetta, approvato il regolamento comunale per la nuova Imu. Fritz: “Un aiuto per famiglie e imprese”

Durante il Consiglio Comunale di qualche giorno fa si è approvato anche il “Regolamento Comunale per l’applicazione della nuova Imu”.

In conformità a quanto sancito dalla Legge di Bilancio dello Stato, la nuova Imu sostituirà non solo quella vecchia ma anche la Tasi, d’ora in poi abolita.

L’importo a carico dei cittadini sarà pari alle somme delle vecchie tassazioni. Invariati anche gli ambiti di applicazione su immobili e aree fabbricabili con l’esenzione per le abitazioni principali ad eccezione di quelle appartenenti alla categoria catastale A/1 denominata “abitazione di tipo signorile”.

La novità più importante però, fortemente voluta dall’Amministrazione in carica, riguarda il rinvio della scadenza per il pagamento dell’acconto: a causa dell’emergenza sanitaria che ha colpito l’Italia negli ultimi mesi, al fine di agevolare i cittadini in un momento particolarmente difficile, è stato deliberato di differire il pagamento dell’acconto dal 16 giugno 2020 al 16 settembre 2020, senza l’applicazione di alcuna sanzione o quota d’interessi.

Questa clausola potrà scattare anche in futuro, qualora vi siano eventi calamitosi o particolari crisi economiche. Per i possessori di immobili classificati nella categoria catastale D, ove l’imposta va versata prevalentemente allo Stato (7,6 per mille allo Stato e 1 per mille al Comune), rimane in vigore la scadenza del 16 giugno 2020 per il pagamento della quota statale.

I ritardati pagamenti subiranno un interesse dello 0,05%, grazie alla decisione dell’amministrazione comunale di non aumentarli fino a 3 punti percentuali, come permesso dalla Legge. Il cittadino, inoltre, avrà la possibilità di dilazionare i pagamenti fino a un massimo di 36 rate.

“Visto la situazione economica che stiamo vivendo a seguito dell’emergenza Covid-19 – spiega Giancarlo Fritz, assessore al Bilancio e Tributi – abbiamo cercato di venire incontro ai nostri cittadini. È un piccolo gesto di aiuto per le famiglie e le imprese. Inoltre, mantenendo invariata la tassazione, ci confermiamo come uno dei comuni con le aliquote più basse nel circondario”.

(Fonte: Ylenia Bigolin © Qdpnews.it).
(Foto: Giancarlo Fritz).
#Qdpnews.it 

Related Posts