L’Amministrazione comunale di Farra di Soligo inaugura la seconda edizione della rassegna dedicata alla salute con l’eccellente collaborazione della delegazione Lilt di Vittorio Veneto e il patrocinio dell’Azienda Ulss 2 della Marca trevigiana.
Nella stagione invernale 2024-2025 l’Auditorium Santo Stefano ha ospitato tre serate sul tema della prevenzione oncologica e l’intento dell’Amministrazione è quello di continuare con un secondo ciclo di incontri sullo stesso filone.
Il primo convegno della nuova stagione è previsto per giovedì 23 ottobre alle 20.30 nell’Auditorium Santo Stefano ed è inserito all’interno della Campagna Nastro Rosa. L’evento dal titolo “Prevenzione e cura dei tumori femminili” infatti, è organizzato dal Comune di Farra di Soligo e dalla Delegazione Lilt di Vittorio Veneto. La Campagna Nastro Rosa, estesa a tutto il mese di ottobre, ha come obiettivo quello di sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella.
La serata si aprirà con i saluti del sindaco Mattia Perencin a cui seguiranno quelli di Ugo Pollesel, responsabile delegazione Lilt di Vittorio Veneto che commenta così il convegno di Farra di Soligo: “La prevenzione è decisiva. Se oggi il 95% dei tumori al seno guarisce, il merito è dei programmi di screening e dell’attenzione che le donne hanno imparato a dare a questo aspetto. Per questo, momenti di informazione come quelli di Farra di Soligo sono per noi fondamentali. Siamo stati ben lieti di accogliere l’invito dell’Amministrazione comunale, che ringraziamo per la sensibilità e l’attenzione alla salute dei propri cittadini”.
Il tema del convegno sarà poi approfondito dal dottor Christian Rizzetto, direttore di Chirurgia senologica all’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso e dalla dottoressa Manuela Mazzetto che interverrà in quanto responsabile del Servizio programmi di Screening dell’Azienda Ulss2 della Marca Trevigiana.
Perencin rivolge queste parole a tutta la cittadinanza: “L’Amministrazione comunale di Farra di Soligo crede fortemente nella necessità e nell’urgenza di fare prevenzione oncologica e dedicheremo un giovedì al mese di tutta la stagione invernale proprio a questo tema, ospitando in Auditorium medici ed esperti a cui va il mio più sentito ringraziamento perché fanno del loro lavoro una vera missione”.
L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza. Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Cultura comunale (e-mail cultura@farra.it, telefono 0438 901531 / 901524).
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








