Da Latteria Soligo e l’alberghiero Beltrame ieri sera online un webinar dedicato all’accoglienza dell’ospite in Alta Marca

Si è tenuto ieri sera, tra le 17 alle 18.30, dalle eccellenze della filiera alimentare ai professionisti dell’alberghiero, un webinar dedicato a riordinare e far apprendere le regole dell’accoglienza nell’Alta Marca Trevigiana, dove un atteggiamento positivo nel racconto del territorio ai turisti potrebbe, in futuro, determinare non soltanto la reputazione dell’ospitalità delle Colline Unesco, ma la stessa economia dell’area.

A fare da capofila al già affermato progetto di “Amica – la nuova filiera dell’Alta Marca” è Latteria Soligo che, con l’Ipssar Beltrame di Vittorio Veneto e attraverso la rete del portale Visitproseccohills.it, ha promosso quest’iniziativa per esprimere a pieno il valore e la dignità dell’agricoltura nell’area del Gal Alta Marca. Sono undici gli agriturismi tra Fregona, Vittorio Veneto, Tarzo, Follina, Valdobbiadene, Pederobba e Monfumo uniti dal progetto, che è nato nel 2020.

Nella lezione dal titolo “L’accoglienza dell’ospite: strategia per la valorizzazione dei beni e valori di un territorio” si è parlato di tutela delle tradizioni, di sostenibilità ambientale, di sicurezza e di equilibri economici.

Dopo il racconto delle dinamiche della filiera corta a cura di Christian Roldo, per Latteria Soligo, a intervenire è stato anche l’assessore regionale Federico Caner e il presidente di Latteria Soligo, Lorenzo Brugnera.

Oltre alla dirigente Letizia Cavallini, hanno approfondito alcuni capitoli della presentazione Monica Pipitone, Yvonne Zorzetto e Irene Lollo, professoresse dell’alberghiero Beltrame.

(Foto e video: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Related Posts