Farra di Soligo si prepara a festeggiare gli Alpini: dal 4 al 7 novembre le celebrazioni per il 65esimo di fondazione del Gruppo

Festeggiare 65 anni per un’associazione non è da tutti i giorni, e per questo motivo il Gruppo Alpini di Farra di Soligo ha deciso (nel rispetto delle normative in vigore) di fare le cose in grande.

L’annuale festa del gruppo in questo 2021 assume infatti una connotazione particolare: ricorrono il 65° anniversario di fondazione e il 20° di inaugurazione della sede in via Cal della Madonna, più nota come “Casa degli Alpini”.

Era il 27 febbraio 1956 quando un gruppetto di alpini del paese, supportati da ex commilitoni di Col San Martino e Combai, diedero vita al Gruppo Alpini di Farra di Soligo, appartenente alla Sezione di Valdobbiadene.

Primo capogruppo, a cui ne succederanno ben 9, fu Giuseppe Marchiori, classe 1919. La prima ed unica madrina fu la signora Barbara Andreola. Di questo gruppo iniziale, composto da 64 persone, è rimasto un solo testimone vivente: Antonio Titton.

Per festeggiare al meglio questo 65° anniversario, in concomitanza del 4 novembre e ricordando anche il centenario del Milite Ignoto, il Gruppo Alpini farrese ha predisposto un programma suddiviso in tre giornate.

Si inizierà giovedì 4 novembre alle 7.30, alla chiesetta della Madonna dei Broi, con la santa messa in ricordo dei caduti di tutte le guerre. A seguire, venerdì 5 novembre alle 20, nella chiesa parrocchiale gli alpini ospiteranno lo spettacolo teatrale e musicale “Italianski Karaschò” degli Sgrafalopa di Biadene e del Coro San Lorenzo, per ricordare la drammatica ritirata di Russia.

Il clou del trittico di festa sarà domenica 7 novembre, con inizio alle 9.15 da piazza Caduti nei lager. Accompagnati dalla banda di Moriago, gli alpini sfileranno verso la piazza centrale per l’alzabandiera e la santa Messa celebrata da don Bruno Fasani, direttore della rivista L’Alpino. Seguirà l’omaggio ai Caduti con deposizione della corona di alloro presso il municipio.

La manifestazione proseguirà poi in sfilamento lungo via Cal della Madonna fino alla sede degli Alpini, dove, dopo gli interventi di rito, si terrà il pranzo sociale.

Per tutte le manifestazioni sono richiesti il Green pass e l’iscrizione entro il 4 novembre a farradisoligo.valdobbiadene@ana.it oppure chiamando i numeri 335-5876561 o 338-3563388.

(Foto: Gruppo Alpini Farra di Soligo).
#Qdpnews.it

Related Posts