“Superluna del Cervo”, questa sera lo spettacolo nei cieli. Venerdì un incontro per conoscere le costellazioni e i pianeti

Grande attesa per lo spettacolo della “Superluna” che, tempo permettendo, si potrà ammirare in cielo questa sera dopo le ore 20.37 circa.

“Il termine Superluna – spiegano dall’Unione Astrofili Italiani -, termine scientifico non ufficiale, è usato per indicare il plenilunio che si verifica con la luna prossima al perigeo, cioè alla minima distanza dalla Terra, e quindi con dimensioni apparenti più grandi”.

Quella di questa sera sarà una “Superluna del Cervo”, termine coniato dai nativi americani perché in luglio le corna degli esemplari maschi di questo splendido ungulato raggiungono le massime dimensioni e, secondo la leggenda, diventano talmente grandi da poter oscurare anche la luce della luna stessa.

Come e dove vederla?

Gli esperti dicono che questa sera, dopo le 20.37, la luna apparirà più grande del 5,8% e più luminosa di come siamo abituati.

La Luna Piena del Cervo raggiungerà il massimo punto di plenilunio alle 00:39 e per vederla bene bisognerebbe trovare un posto rivolto a Est privo di inquinamento luminoso, magari a contatto con la natura.

Un incontro per gli appassionati di stelle e pianeti

Tutti gli appassionati di stelle potranno partecipare all’evento dal titolo “Il cielo sopra Farra di Soligo” previsto per venerdì 7 luglio, alle ore 21, negli spazi di “Fiori&Vigne” in via Monchera a Farra di Soligo.

L’appuntamento, che rientra nel ciclo di incontri della rassegna “Ambiente in Ambiente”, è stato organizzato dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Farra di Soligo, in particolare dal vicesindaco con delega all’ecologia e all’ambiente Michele Andreola, e dalla Pro Loco di Farra di Soligo con in Gruppo Astrofili di Ponte di Piave.

“Sarà un affascinante percorso – spiegano dal Comune – che ci porterà a conoscere le costellazioni, i pianeti e alcuni oggetti peculiari del profondo cielo (galassie, nebulose, ammassi stellari) con telescopi messi a disposizione dal Gruppo Astrofili di Ponte di Piave”.

(Foto: PxHere).
#Qdpnews.it

Related Posts