La “Festa della Zucca” è la manifestazione pensata per gli ultimi due weekend di ottobre e il primo di novembre, frutto della collaborazione tra l’amministrazione comunale di Gaiarine, l’associazione Gaiarine in festa, i commercianti, il Comitato Festeggiamenti San Rocco, l’associazione Fantasia dei Colori, i Trevisani nel mondo, MusicaGaia e le associazioni del territorio, per un ricco calendario che celebra proprio la zucca, prodotto per eccellenza del mese in corso.
Questa sera alle 19 si svolgerà l’inaugurazione della mostra fotografica “Percezioni” al palazzo Zacchi, a cura del gruppo “Sguardi”, mostra che sarà aperta anche domani, domenica, sabato 26 ottobre, sabato 1° e domenica 2 novembre dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30, mentre domenica rimarrà aperta tutto il giorno, in concomitanza con la Festa della Zucca.
Verranno esposte opere di Vito Vecellio, Francesca Dalla Toffola, Deborah Brugnera, Ivana Galli, Paola Musumeci, Anna Melis e Francesca Casanova.
Domani alle 11 in Comune sarà inaugurata la mostra dello storico calendario “Schieson Trevisan”, noto anche come “Bepo Gobo da Casier”, un immancabile calendario che ha accompagnato – e ancora continua a farlo – tanti ricordi di un tempo, grazie all’associazione Trevisani nel mondo, realtà che ne cura l’esposizione.
La mostra sarà poi aperta anche domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, venerdì 24 ottobre dalle 18 alle 21, sabato 25 ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, per poi chiudersi domenica 26 ottobre, quando resterà aperta tutto il giorno, in concomitanza con la Festa della Zucca.
Sempre nella giornata di domani, alle 18.30 verrà inaugurata la mostra pittorica nell’ex barchessa del pittore Flavio Dal Cin, mostra che sarà aperta anche domenica 19, sabato 25, domenica 26 e domenica 2 novembre, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, mentre sabato 1° novembre dalle 16 alle 19 (con gli stessi orari e nel medesimo luogo verranno esposte le opere in ceramica dell’artista Raffaele Susana).
Alle 20.45 apriranno le porte della sala consiliare per il maestro Mariano Saccol, che si esibirà in un concerto con la sua fisarmonica.
Domenica alle 15 si apriranno i cancelli della splendida Villa Cavarzerani, per il tradizionale incontro letterario “Poeti e scrittori” che, quest’anno, vedrà la partecipazione di oltre 15 artisti locali che si sono iscritti.
Venerdì 24 ottobre si inizia alle 15 con la Festa dello scolaro al Luna Park di via degli Alpini e dalle 19 il Comitato Festeggiamenti San Rocco aprirà la cucina, a cui seguirà alle 20.45 l’Asta delle Torte, il cui ricavato andrà all’associazione Via di Natale. Appuntamento poi, alle 20, con la tradizionale castagnata, nella sede del Gruppo Alpini di Gaiarine.
Sabato 25 ottobre alle 17 inizierà la Marcia della zucca, con partenza dalla piazza del Municipio, per poi proseguire secondo due percorsi a scelta da 6 e 8 chilometri, che si snoderanno per le vie del paese.
La marcia si concluderà in via Roma con spazio dj set e alla 19 verrà celebrata la Santa Messa nella chiesa parrocchiale.
Domenica 26 ottobre tornerà alle 9.45 l’appuntamento con la tradizionale sfilata, mentre a Palazzo Zacchi potranno essere ammirate, per l’intera giornata, tutte le opere realizzate dal gruppo Ceramica di Mieko Maruyama.
Non mancherà, in occasione dei 70 anni della Fiat 600, un’esposizione-raduno d’auto d’epoca in piazza del municipio.
Tutte le esposizioni sono a ingresso gratuito.
(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata