Addio a Eugenio Piovesana, imprenditore illuminato, deceduto ieri all’età di 87 anni. A lui è legato un pezzo di storia dell’imprenditoria che ha esportato il nome di Gaiarine fuori dai confini comunali.
Nel 1961, infatti, con il fratello Oliviero fondò il mobilificio Alf di Francenigo. Fu presidente dell’attività fino al 2002, per poi lasciare la guida dell’azienda al fratello, scomparso nel 2019, all’età di 67 anni.
Da allora l’attività è guidata dai figli di Oliviero, Piero e Maria Cristina Piovesana, quest’ultima già presidente di Unindustria Treviso e creatrice, assieme al marito, del marchio Alf-Da Frè, che identifica una realtà solida nel settore dell’arredamento e del mobile tanto da vantare numerosi stabilimenti in tutta Italia.
Da ricordare anche l’attività filantropica di Eugenio Piovesana, nel suo ruolo di presidente del Pio Istituto Elemosiniere, ente di beneficenza situato a Francenigo. Una realtà che traduce l’attenzione per il territorio della famiglia Piovesana, coinvolta in progetti come il restauro della chiesa e del teatro della frazione.
In passato l’imprenditore fu inoltre tra i promotori e sostenitori del gemellaggio tra Gaiarine e Botany, città australiana vicino a Sydney. “Se ne va un pezzo importante della storia del mobile alto liventino e della migliore imprenditoria”, è uno dei messaggi di cordoglio di queste ore.
“Un uomo partito da semplici origini, ma con un talento raro: quello di produrre, costruire, di dare lavoro, di far crescere un intero territorio. Ha portato il nome del nostro Paese nel Mondo, ma non ha mai dimenticato le sue radici, la sua gente, gli amici di sempre – sono le parole di un altro messaggio di cordoglio – Imprenditore appassionato, persona semplice e generosa, ha lasciato un segno profondo nelle aziende che ha creato, ma soprattutto nei cuori di chi lo ha conosciuto”.
Eugenio Piovesana lascia la moglie Gisella, i figli Paola, Lorella ed Ezio, il genero Sergio, i nipoti Greta, Filippo, Alberto e Alessandra, uniti ai parenti e agli amici.
Il funerale sarà celebrato domani, domenica, alle 15, nella chiesa arcipretale di San Tiziano a Francenigo, dove verrà recitato il Santo Rosario stasera alle 20. Dopo la cerimonia funebre, la salma sarà tumulata nel cimitero della frazione. Eventuali offerte verranno devolute all’asilo di Francenigo.
(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Onoranze funebri Frè)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservat