Istruzione e sport: due tessere fondamentali nel mosaico di una comunità. Ecco perché le due inaugurazioni ravvicinate di questo weekend, a Giavera del Montello, hanno avuto un sapore davvero speciale.
Ieri, sabato, quella della scuola dell’infanzia “Arcobaleno”, con un nuovo edificio scolastico dedicato alla prima infanzia, in grado di ospitare già da quest’anno 150 bambini. Pensato come luogo accogliente e funzionale, il nuovo plesso rappresenta un investimento importante nell’educazione dei più piccoli, garantendo spazi moderni e sicuri per l’apprendimento e la socialità delle future generazioni.
Ben 4,6 milioni di opere, il costo complessivo dell’intervento, di cui 850mila spesi dal Comune ed il resto tramite PNRR e Conto Termico.


Oggi pomeriggio, domenica, in occasione del primo appuntamento della nuova stagione calcistica, è stato invece il turno dei nuovi spogliatoi dello stadio comunale di viale della Stazione 13, “casa” del Giavera Calcio, società che conta 180 iscritti.
Un intervento significativo, pensato per rilanciare lo sport locale e offrire agli atleti strutture finalmente adeguate e moderne. Nello specifico sono stati rifatti ex novo i locali spogliatoio per i padroni di casa e gli ospiti (con nuovissime aree doccia), oltre a quelli per arbitri e i servizi igienici per il pubblico. Installata anche una nuova caldaia a gas e rifatta la passerella di accesso al terreno di gioco.


Costo totale dei lavori, circa 350mila euro. Presenti alla cerimonia, oltre al sindaco Maccari, al vice Michele Calliman, che è anche assessore al Lavori pubblici, e ad altri amministratori, il presidente del Giavera Calcio, Valerio Franceschini, l’ex sindaco Cavallin e il parroco, don Narciso Bernardis, che ha dato la tradizionale benedizione.
“Una società può andare avanti solo grazie al contributo di tutti, non è mai merito di una sola persona – ha detto il presidente Franceschini – Noi siamo qui con l’obiettivo di far diventare uomini i ragazzi che seguiamo, quindi stateci vicini in questa missione sportiva ma anche e soprattutto educativa”.


Un invito raccolto in pieno dall’Amministrazione comunale. “Queste due inaugurazioni non sono soltanto un traguardo amministrativo, ma un passo concreto verso una comunità più forte e coesa – ha sottolineato il sindaco Maccari – Abbiamo voluto investire in plessi sicuri e moderni, perché crediamo che i bambini e i ragazzi abbiano diritto a spazi di qualità, dove crescere e formarsi in serenità. Ma il nostro impegno non si limita alle strutture: al centro ci sono i progetti formativi, pensati per accompagnare i ragazzi in percorsi educativi innovativi e inclusivi, capaci di stimolare la creatività, la socialità e il senso civico. È attraverso la qualità delle attività didattiche ed extrascolastiche che si costruisce davvero il futuro di una comunità. Questi progetti rappresentano anche un sostegno concreto alle famiglie: permettono infatti di conciliare meglio i tempi di lavoro con quelli della vita domestica, offrendo un supporto educativo che va oltre l’orario scolastico e diventa un aiuto reale alla genitorialità”.
“Desidero anche sottolineare l’importanza dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Giavera Calcio, che non solo offre attività sportive a tanti ragazzi, ma porta avanti un progetto educativo che coinvolge direttamente anche i genitori – ha proseguito il primo cittadino – È la dimostrazione che lo sport non è solo competizione, ma soprattutto formazione, valori e comunità. L’Amministrazione è convinta che l’ammodernamento e l’efficientamento degli edifici rappresentino una parte fondamentale del nostro impegno, ma che debbano sempre essere accompagnati dalla valorizzazione dei progetti che quegli spazi ospitano. Il connubio tra contenitore e contenuto deve essere costante: è il segno di una visione politica corretta e lungimirante, capace di dare risposte concrete oggi e di costruire le basi per il futuro. Gli investimenti nella messa in sicurezza e nell’efficienza energetica continueranno per tutta la durata del nostro mandato, perché vogliamo garantire ai cittadini strutture sempre più sicure, moderne ed ecosostenibili. Investire in scuola e sport significa investire nel futuro di Giavera del Montello, nelle persone e nei valori che ci tengono uniti”.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Alessandro Lanza e Comune di Giavera. Video: Alessandro Lanza)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata