Fuochi da sogno, poi l’incubo maltempo: weekend in “chiaroscuro” per Cavallino

Una serata indimenticabile e, subito dopo, una notte di lavoro intenso e coraggioso. Così Cavallino-Treporti ricorderà il weekend appena trascorso, iniziato con lo spettacolo del Beach on Fire e proseguito con l’emergenza causata dal forte temporale che un’ora più tardi ha colpito il territorio.

Alle 22.30 di sabato scorso, i 12 chilometri di litorale si sono accesi grazie al ventennale del Beach on Fire, lo show pirotecnico entrato nel Guinness dei Primati come il più lungo al mondo. Ancora una volta migliaia di residenti e turisti hanno potuto assistere a un’esibizione di luci e colori unica. L’edizione 2025 ha rappresentato un traguardo speciale, celebrato con un finale straordinario.

“Il ventennale è un traguardo che ci emoziona e ci riempie d’orgoglio – ha commentato la sindaca Roberta Nesto –. In questi vent’anni il Beach on Fire è cresciuto insieme al nostro territorio, diventando un appuntamento irrinunciabile che unisce bellezza, innovazione e rispetto per l’ambiente”.

Ma a distanza di poco più di un’ora dalla conclusione dello spettacolo, un violento temporale si è abbattuto sulla zona, provocando la caduta di decine di alberi e allagamenti localizzati. L’eccezionale dispiegamento di forze già presenti per garantire la sicurezza dell’evento ha permesso un’immediata attivazione del Centro Operativo Comunale (COC) e un rapido intervento su tutto il territorio.

Durante la notte si sono susseguiti oltre cinquanta interventi, che hanno consentito già dalle prime ore del mattino di domenica la riapertura di via Fausta e della viabilità locale. In campo Polizia Locale, Civici Pompieri Volontari di Cavallino-Treporti, Vigili del Fuoco, squadre della Città Metropolitana e forze provenienti anche da altre aree (come l’AVAB Pedemontana del Grappa, Colli Asolani e Montello), oltre a circa 70 volontari e numerose ditte locali. Anche le strutture ricettive hanno collaborato attivamente, garantendo sicurezza e assistenza agli ospiti.

Il presidente del Consorzio Parco Turistico, Mattia Enzo, ha sottolineato come “il Beach on Fire sia ogni anno un’esperienza collettiva che emoziona e unisce. Questa volta l’organizzazione impeccabile si è rivelata fondamentale anche per fronteggiare una situazione di emergenza, dimostrando la forza della nostra comunità”.

Sulla stessa linea anche Assocamping: “Le strutture ricettive hanno risposto con tempestività – ha commentato Francesco Berton –. Cavallino-Treporti investe da anni in formazione, sicurezza e gestione attenta del verde, e la gestione di questa emergenza lo ha confermato”.

“Il fine settimana si era aperto in maniera positiva – ha aggiunto la sindaca Roberta Nesto –, con lo spettacolo del Beach on Fire andato molto bene, con grande soddisfazione per la qualità della manifestazione. Poi, successivamente ai fuochi, si è scatenata una bufera che ha provocato danni importanti. Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, volontari e ditte private sono intervenuti immediatamente: entro domenica siamo riusciti a mettere tutto in sicurezza e da oggi si procede con i ripristini. Fortunatamente non ci sono stati feriti. Ringrazio tutti gli operatori e volontari, i campeggi, le categorie economiche e i cittadini che hanno collaborato. Credo che i cambiamenti climatici vadano affrontati con prevenzione, formazione e attività strutturali. È questa la strada che come Comune stiamo seguendo”.

Nel frattempo il Centro Operativo Comunale rimarrà operativo fino al completamento delle verifiche e delle messe in sicurezza, con le squadre ancora impegnate negli interventi di ripristino.

Il bilancio della bufera

Il bilancio è ancora in corso e la squadra dei Civici Pompieri Volontari, assieme alla Polizia Locale, sta continuando a verificare l’entità complessiva della situazione, con interventi di messa in sicurezza delle alberature cadute o maggiormente danneggiate, nonché con interventi negli scantinati o garage di abitazioni private che hanno subito allagamenti. Al momento si registrano una cinquantina di alberi caduti, in particolare, dieci lungo via Fausta e gli altri nelle viabilità comunali e un paio di allagamenti segnalati alla Protezione Civile che è già intervenuta.

La zona maggiormente colpita è stata quella di Ca’ Savio, ma è stato rilevato anche qualche danno a Punta Sabbioni e Saccagnana. Anche i campeggi della zona di Ca’ Savio e Punta Sabbioni sono stati colpiti dal maltempo, con la caduta di alcuni alberi e qualche danno all’interno, già ripristinati.

“Continueremo a monitorare e ad intervenire per mettere in sicurezza le situazioni segnalate. Nelle prossime ore anche con gli uffici comunali faremo un punto sulla situazione e un coordinamento per gli interventi da farsi nei prossimi giorni – conclude la prima cittadina -. Tutti i volontari della Protezione Civile e le squadre comunali stanno continuando a lavorare senza sosta”.

Per necessità e segnalazioni i cittadini possono contattare: lo 041 5300888 (Protezione Civile – Comune di Cavallino-Treporti) o il 115 (Vigili del Fuoco).

Via Fausta (almeno per il vincitore)…

Prima che il weekend “in chiaroscuro” entrasse nel vivo, sicuramente c’è stato qualcuno che ha avuto modo di festeggiare a Cavallino Treporti. Questo grazie al 10eLotto che, nel concorso di venerdì 22 agosto, ha portato nella località balneare ben 52mila euro.

Sono quelli vinti – premio più alto di giornata – grazie ad un 9 Oro proprio in via Fausta (almeno per l’anonimo vincitore), la stessa che di lì a poche ore sarà purtroppo tra le strade più sferzate dal maltempo.

L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 10,6 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 2,55 miliardi da inizio anno.

(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto e video: Assocamping, Parco Turistico e Comune di Cavallino-Treporti)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts