Domenica entusiasmante e ricca di positività quella appena trascorsa l’8 giugno a Miane, dove tutte le associazioni hanno animato con entusiasmo il centro cittadino.
Il capoluogo si è infatti trasformato in un vivace punto di incontro per i cittadini di tutte le età, grazie ai tanti volontari che hanno dato vita per il secondo anno alla Festa delle Associazioni.
La Festa delle associazioni
Le associazioni locali hanno allestito lungo le vie del centro i propri stand, offrendo buon cibo, informazioni sui prodotti locali e sul territorio, attività interattive, dimostrazioni di pratiche sportive, canti e la lettura pubblica “Una storia su Capaci”.
“E’ una festa che ci ricorda quanto sia forte e presente il tessuto sociale del nostro paese – ha dichiarato il sindaco Moreno Guizzo –. Le associazioni sono un patrimonio prezioso che va sostenuto e valorizzato”.


L’inaugurazione dei campetti sportivi
Alle 11.30 di domenica l’amministrazione comunale ha anche inaugurato il primo stralcio dei campi sportivi adiacenti le scuole, alla presenza dei consiglieri regionale Tommaso Razzolini e provinciale Claudio Sartor. Un’opera tanto attesa dai ragazzi che con la fine della scuola possono da subito utilizzare per praticare il calcetto e il tennis.
La premiazione delle eccellenze paesane
La giornata domenicale è stata arricchita dalle premiazioni delle eccellenze mianesi, a cui l’amministrazione comunale ha voluto dare lustro per gli importanti risultati raggiunti in diversi campi, in particolare sportivi e culturali.
Nell’occasione il sindaco ha sottolineato l’importanza di valorizzare i talenti locali: “Le eccellenze culturali e sportive sono un esempio per tutti – ha dichiarato Guizzo -. Premiare oggi significa credere nei giovani, nel merito e nell’impegno”.
Tra i premiati:
CORO MONTECIMON: Coro maschile – nel 2025 ha conseguito il 2° posto al Concorso nazionale per cori maschili “Luigi Pigarelli” a Pergine Valsugana (TN);
DBS CALCETTO MIANE: nella stagione appena conclusa ha vinto lo scudettoUnder 21 di Calcio a 5;
AURELIO GRISHAJ (classe 2004): atleta della Dibiesse Calcetto Miane, nel 2024 è stato convocato per rappresentare la Regione Veneto e nel 2025 è stato nominato miglior giocatore del campionato nazioane U21, vincendo lo scudetto tricolore;
MADDALENA DE BIASI (classe 2000): atleta dell’Orienteering Tarzo asd, nel 2024 è stata convocata (nuovamente) dalla Nazionale italiana per partecipare ai campionati mondiali di orienteering in Scozia, ottenendo il 14° posto;
TOMMASO TOLDO (classe 2008): nel 2024 ha partecipato al Campionato FX Racing Weekend, categoria Turismo, con una Clio Cup IV del team Bolza Corse, proprio qui grazie a 7 vittorie assolute e 9 vittorie di classe si è aggiudicato, all’età di soli 15 anni, il titolo di Campione Italiano ATCC CUP;
ARIANNA PAGOT (classe 2006): il 7 giugno 2024, partecipando alla finale dei play off con la società Ostiano Volley Modena, ha ottenuto la promozione in Serie A2 femminile;
LUDOVICA BALLARIN (classe 2010): atleta dell’Altea Gym di Pieve di Soligo, nel 2025 ha conseguito il titolo di campionessa regionale nella categoria J2 Livello LD3 BASE;
GIADA TODERO (classe 2010): atleta della Gymnasium Academy di Villorba, nel 2024 si è laureata vice campionessa italiana nella classifica all-round e campionessa italiana nella specialità delle parallele;
GIULIA TODERO (classe 2014): atleta della Gymnasium Academy di Villorba, nel 2024 è diventata campionessa italiana categoria LB base A2 e, successivamente, insieme alla squadra, campionesse italiane nella categoria LA avanzato.
SARA DE BIASI (classe 2008): Pattinaggio artistico (ASD Blue Skate), nel 2025 ha ottenuto 1° posto Gruppo Junior Coppa Italia;
RENATA DE BIASI (RENÉE): nota ballerina Country, ha vinto per il secondo anno consecutivo il WCDF WORLDS, campionato mondiale di Ballo Country categoria NOVICE;
SOFIA DALLA LIBERA (classe 2011): partecipando al Campionato Veneto U14 ha ottenuto il 2° posto nella categoria Debuttanti, mentre al Campionato Triveneto U14 il 3° posto nella medesima categoria;
PIETRO COLMELLERE (classe 1997): Scultore del legno ormai noto oltre i confini provinciali e regionali, nel dicembre 2024 ha conseguito il terzo trofeo al prestigioso concorso di sculture di neve a Selva di Val Gardena. Con la squadra dei “Cerca rogne”, ha ottenuto il terzo posto assoluto alla 28^ edizione dedicata alla musica. L’opera “Senti che bassi!” è stata realizzata a partire da un cubo di neve di 3 metri per 3 metri.
(Autore: Luca Nardi)
(Foto: Comune di Miane)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








