Il nuovo anno scolastico è partito con una novità importante per molti studenti della scuola media di
Biadene: il ritorno tra le mura rinnovate ed efficientate dello storico edificio. Dopo mesi di cantiere, una parte significativa delle aule e dei laboratori è stata consegnata agli alunni, che hanno così potuto lasciare i moduli esterni utilizzati lo scorso anno.
Non tutte le classi, però, hanno potuto fare ritorno nell’edificio: sei di esse continueranno temporaneamente a svolgere le lezioni nei moduli esterni, mentre proseguono i lavori sull’ala che ospita la segreteria e alcune aule della zona est, con termine previsto per febbraio 2026. Parallelamente avanza anche la ricostruzione completa della palestra, che sarà consegnata con spogliatoi e arredi completamente nuovi e rispettosa delel normative Coni.
Il costo complessivo dell’intervento ammonta a 5.949.306,92 euro, di cui 2.646.500 euro finanziati dal PNRR, 264.650 euro dal FOI e 529.306,92 euro dal GSE e 2.088.850 euro di risorse comunali.
Per ottimizzare tempi e risorse, l’amministrazione ha destinato ulteriori 420mila euro a interventi aggiuntivi (pavimenti, guaine, rete fognaria), realizzati, oltre a 107mila euro per gli arredi della palestra.
«Solo fino a pochi mesi fa questa era un’area di cantiere – afferma il sindaco Adalberto Bordin – e oggi siamo riusciti a restituire a studenti e insegnanti spazi moderni, sicuri e funzionali. È un lavoro complesso, ma il cronoprogramma è rispettato e a breve potremo consegnare nei tempi anche le altre parti dell’edificio. Il nostro obiettivo, come sempre, è quello di garantire una scuola all’altezza delle esigenze di oggi e di domani. È un investimento che dà concretezza alle priorità dell’amministrazione: sicurezza, qualità degli spazi e sostegno al mondo scolastico».
«Abbiamo restituito alla comunità un’area didattica importante e i laboratori – sottolinea l’assessore ai lavori pubblici Adriano Martignago – con uno “switch” che ha consentito a molte classi di tornare all’interno della scuola. Ora proseguiamo sui blocchi restanti e sulla palestra, il cui completamento entro febbraio 2026 segnerà la conclusione dell’intervento”.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Città di Montebelluna)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata