È stata presentata giovedì in Commissione consiliare la quarta variazione al bilancio di previsione 2025, che approderà ora in Consiglio comunale per l’approvazione. Una manovra che interessa diversi ambiti della vita cittadina, con interventi dedicati all’ecologia, al turismo, allo sport, al sociale, alla digitalizzazione e alla manutenzione del patrimonio.
Precisa il sindaco Adalberto Bordin: “La variazione proposta fotografa bene la direzione che stiamo seguendo: Montebelluna deve diventare una città ancora più sostenibile, più sicura e più innovativa. Ogni voce di spesa parla di questo obiettivo. Il verde pubblico curato non è solo estetica, ma prevenzione e sicurezza; il bonus caldaie significa meno emissioni e meno costi per i cittadini; la digitalizzazione delle pratiche edilizie è un passo avanti verso una pubblica amministrazione più veloce ed efficiente. E accanto a questo, valorizziamo il patrimonio comunale e sosteniamo eventi che rafforzano la socialità. In sintesi, trasformiamo i numeri del bilancio in servizi e opportunità concrete per i montebellunesi”.
Un’attenzione particolare è stata rivolta alla cura del verde e alla sicurezza ecologica. Sono previsti 10mila euro per ulteriori sfalci autunnali, 21mila euro per trattamenti antiparassitari su circa 130 piante e per il censimento di altre 200, e 50mila euro per potature straordinarie finalizzate a rimuovere rami secchi pericolosi nelle aree frequentate da persone e veicoli. Sempre in ambito ambientale, la giunta ha confermato anche per quest’anno il bonus caldaie, con un fondo di 60mila euro destinato alle famiglie che scelgono di sostituire vecchi impianti con modelli più efficienti e meno inquinanti.
Risorse importanti sono state destinate anche alla promozione del territorio e alla vita comunitaria: 23mila euro andranno a sostenere gli allestimenti natalizi Sul fronte dell’innovazione tecnologica, spicca l’investimento di 140mila euro per la digitalizzazione delle pratiche edilizie, un progetto innovativo che consentirà di velocizzare l’accesso agli atti, snellire le procedure e migliorare i tempi di risposta ai cittadini e ai professionisti, grazie alla collaborazione tra l’Ufficio edilizia e il servizio informatico comunale.
Non mancano risorse per il patrimonio comunale, con 30mila euro destinati a manutenzioni straordinarie e 20mila euro per la sistemazione della parete esterna di Casa Roncato, sede dei servizi sociali, che sarà impreziosito da un nuovo murales realizzato dall’artista Diego Montagner insieme agli studenti del Liceo Angela Veronese, in collaborazione con AVIS Montebelluna, in occasione del 70° anniversario dell’associazione. L’opera sarà inaugurata l’11 ottobre nell’ambito dei festeggiamenti per l’anniversario dell’associazione.
Sono inoltre previsti 15mila euro di stanziamento annuale ulteriore destinati alle scuole paritarie nell’ambito della nuova convenzione che ha innalzato il contributo generale da 305mila euro l’anno a 320mila euro. Infine, 2.635 euro sono a favore della Protezione civile, che potrà così dotarsi di un’elettropompa per interventi rapidi in caso di allagamenti a Montebelluna e nel territorio circostante.
“Questa variazione – spiega l’assessore al bilancio Lucrezia Favaro – comprende un insieme di scelte mirate che hanno un impatto diretto sulla vita dei cittadini. Interveniamo con risorse precise: dagli 80mila euro per il verde, indispensabili per garantire sicurezza e decoro, ai 60mila euro per il bonus caldaie che permetterà a molte famiglie di alleggerire i costi delle bollette e vivere in case più efficienti. Con 140mila euro investiti nella digitalizzazione delle pratiche edilizie puntiamo a ridurre drasticamente i tempi di attesa e a rendere più semplice l’accesso ai servizi. Non dimentichiamo infine gli interventi sul patrimonio e le iniziative per la comunità, dal murales su Casa Roncato agli allestimenti natalizi: segni concreti di una città che investe nella qualità della vita”.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata