Conto alla rovescia per il 35° Palio del Vecchio Mercato

Un momento del Palio 2024

Mercoledì prossimo 3 settembre avrà inizio il Palio del Vecchio Mercato. L’evento più atteso dell’anno a Montebelluna sarà preceduto martedì dall’iniziativa “Aspettando il Palio”, una serata in ricordo dei festeggiamenti per i 150 anni della Montebelluna moderna, tenutisi nel 2022.

Il programma prevede una rappresentazione di Marco Cadorin e la proiezione di un video. Mercoledì il via ufficiale alla manifestazione con DJ set “Aperipalio” dell’Academy Radio Piterpan dalle ore 19 e la tradizionale consegna delle chiavi da parte del sindaco, Adalberto Bordin, al presidente dell’Ente Palio, Dino Bottin, alle 20.30.

Alle 21 l’esibizione delle damigelle delle 11 contrade e l’elezione della damigella del Palio 2025. La festa proseguirà con la musica di Claire D. con il format “Voglio vivere così”. Giovedì sarà la volta della presentazione delle squadre e dell’estrazione delle “pajete” per sorteggiare l’ordine di partenza delle gare del sabato. Alle 21.30 “Il Palio tutto da Kantare”, una gara di karaoke fra le contrade con Radio Bellla & Monella, Antonino e Mauro Repetto.

Venerdì 5 una serata tutta all’insegna della musica. La scaletta prevede: Radio Marilù – “Inferno Rock” (ore 19), esibizione del vincitore del concorso “Sound on Monte” (20.30); Giorgia Cantone e Sofia Volpiana in concerto (21), Mille in concerto – “Il Tour C’est Fantastique!” (22), DJ set Aftershow con Radio Piterpan (23).

Sabato si entra nel vivo della manifestazione. Il Marcà de na volta dalle 8 alle 17 in piazza Sedese e nel pomeriggio la gara maschile delle qualifiche (15.30) e il 6° Palio delle Donne (17.30). Dopo le premiazioni (21.30), sarà la volta del DJ set “Pink Power” di Radio Piterpan (22.30).

Domenica 7, alle 9.30, la Santa Messa in duomo. A seguire, gli atleti raggiungeranno il municipio per la pesatura dei carri e lungo il tragitto saranno preceduti della Banda musicale “Città di Montebelluna”. Alle 15 la tanto attesa sfilata storica. Come ogni anno saranno centinaia i montebellunesi che sfileranno in abiti tipici della seconda metà dell’800 o dei primi decenni del ‘900. La partenza sarà nei pressi di piazza colonna e l’arrivo in corso Mazzini, tra la Loggia dei Grani e il municipio, percorrendo via Mercato Vecchio, via Zuccareda, viale della vittoria, via Tripoli e via Garibaldi.

Alle 17 tutti con gli occhi rivolti al cielo per il sorvolo aereo dello SPAD S.XIII del Maggiore Francesco Baracca della Fondazione Jonathan Collection, alle 17.30 avrà inizio la gara maschile. Le squadre spingeranno i carri d’epoca lungo i due chilometri che separano il municipio da piazza colonna a Mercato Vecchio. Dalle 21.30 le premiazioni delle prime tre contrade classificate del Palio maschile e l’intrattenimento di “Piterpan 90210”.

La serata conclusiva, lunedì 8, sarà ancora ricca di musica e di festa e vedrà l’avvicendarsi sul palco di tutte le contrade per un primo bilancio dell’edizione, un saluto o un ringraziamento. Un programma ricco per una manifestazione radicata nell’animo dei montebellunesi di tutte le età e che negli anni sta dimostrando di saper attirare in città anche migliaia di persone da tutta la Marca trevigiana.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Qdpnews.it)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts