Anche nel 2025, per il tempo estivo, più lento e finalmente “senza scuola”, le biblioteche del montebellunese propongono il tradizionale circuito di iniziative per le famiglie, vario e di qualità. E in questo caso “dare i numeri” rende l’idea: 15 Comuni, 30 spettacoli, 8 proposte di gioco (da tavolo ed escape room), 18 tra laboratori creativi e di fumetto e stop motion, 9 laboratori scientifici/digitali, 42 tra letture ad alta voce, presentazioni di libri ed incontri dei gruppi di lettura, 11 incontri per piccolissimi 0/3 anni, per finire con 14 date nelle quali divertirsi a mettersi alla prova come “bibliotecaria/o per un giorno”. Da segnalare anche due campus per studenti con DSA, curati dalla sezione di Treviso di AID_Associazione Italiana Dislessia, nei mesi di giugno e agosto a Montebelluna, per imparare ad usare gli strumenti compensativi di tipo informatico che supportano lo studio in modo efficace.
Quasi tutte le proposte sono gratuite e moltissime senza prenotazione, dato che svolgeranno in piazze, parchi, campi sportivi e arene all’aperto. Tante e varie le collaborazioni, sia con associazioni e volontari, sia con professionisti della lettura, grandi compagnie e realtà attive nel sociale. Tutte le informazioni si possono chiedere alle biblioteche, così come per le prenotazioni.
Dove trovare il programma aggiornato della rassegna? Il sito bibliotecamontebelluna.it riporta tra le news tutti gli appuntamenti, ma anche nel profilo Instagram @biblioteche_big_bam verranno ricordate per tempo. L’idea è quella di facilitare le famiglie rendendo disponibile la programmazione di tutta l’area in un unico luogo virtuale, attivo tutto l’anno.
E da leggere? I consigli dei bibliotecari da portarsi in vacanza o in qualche posto tranquillo.
Ritornano anche le bibliografie della serie Un libro tira l’altro per tutte le ragazze ed i ragazzi dei Comuni della rete BAM, dai 6 ai 14 anni. In tutte le nostre biblioteche e in tutte le scuole sono in distribuzione pieghevoli e “cartoline bibliografiche” con un QR code la cui scansione rimanda al sito bibliotecamontebelluna.it, dove è possibile sfogliare on line, ed eventualmente scaricare, le proposte di lettura, copertine e parole chiave comprese.
La selezione Storie con le maniche corte è pensata per bambine e bambini delle classi I e II, belle storie! per le classi III, IV e V della scuola primaria e Selected books per ragazze e ragazzi della secondaria di primo grado: complessivamente 96 libri, che spaziano tra piccoli e grandi editori per ragazzi, tra romanzi, fumetti, albi illustrati, libri di poesia e di divulgazione, gli stessi che poi anche buona parte degli insegnanti dell’area consiglieranno per l’estate. Varie sono anche le proposte “ad alta leggibilità”, con font e impaginazioni che facilitano la lettura a bambini e ragazzi con DSA.
La disponibilità dei volumi nelle 16 biblioteche è consultabile dal catalogo tvb.bibliotechetrevigiane.it al quale si accede anche dall’home page del sito della biblioteca di Montebelluna. Tra le proposte Selected Books, una ventina di titoli sono disponibili anche come e-book scaricabili gratuitamente dalla piattaforma di prestito digitale gratuito MLOL.
Si ringraziano, infine, tutti gli sponsor BAM che hanno deciso di sponsorizzare le progettualità della rete per l’estate 2025, molti dei quali presenti a sostenere economicamente le attività delle biblioteche della BAM con grande continuità negli anni: Abbigliamento Bravo di Onigo di Pederobba, Assicurazioni Generali – Agenzia generale di Montebelluna di Villa Romivo, Cavarzan di Altivole, Farmacia laboratorio San Giorgio di Coste di Maser, Habitat Agenzia immobiliare di Cornuda, La Cartonova di Volpago del Montello, Liò Concept Store di Feltre, PizzAmore di Crocetta del Montello, Pozzobon Impianti elettrici ed elettronici di Istrana, Sanitas di Covolo di Pederobba, Spak Supermercati di Scorzé, Studio Merlo di Montebelluna, Studio dentistico Torresan di Volpago del Montello, Tecnolook Macchine e prodotti per l’occhialeria di Pederobba.
BAM è la Rete bibliotecaria dei Comuni di Altivole, Asolo, Caerano di San Marco, Cornuda, Crocetta del Montello, Giavera del Montello, Istrana, Maser, Montebelluna, Pederobba, Resana, Segusino, Trevignano, Valdobbiadene, Vidor e Volpago del Montello.
(Autore: Redazione Qdpnews.it)
(Foto: Comune di Montebelluna)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata