La città continua a mettere mano al suo patrimonio arboreo. Dopo anni in cui il tema della sicurezza del verde pubblico è stato centrale nel dibattito cittadino, l’amministrazione annuncia due nuove operazioni: un nuovo ciclo di potature e l’avvio del censimento di altri 400 alberi sul territorio comunale.
Dalla seconda metà di novembre – condizioni meteo permettendo – prenderanno il via i lavori di potatura affidati alla ditta Fratelli Stangherlin Srl. Gli interventi riguarderanno diverse zone della città, con un’attenzione particolare ai cedri presenti in punti sensibili del territorio. Si tratta del terzo stralcio di potature del 2025, che porta avanti un percorso strutturale: dal 2014 ad oggi sono 944 le piante sottoposte a manutenzione attraverso ditte esterne.
Parallelamente, partirà entro fine mese un nuovo lotto di censimento degli alberi comunali: 400 esemplari saranno catalogati e sottoposti a valutazione della stabilità. L’incarico è stato affidato allo studio Ferrarini e Pitteri di Venezia, che analizzerà le condizioni delle piante attraverso verifiche visive e – dove necessario – test strumentali. Con questo nuovo intervento, il totale degli alberi censiti in città salirà a 3.839.
Commenta il sindaco Adalberto Bordin: “La sicurezza passa anche attraverso la cura e la gestione consapevole del verde. Quando parliamo di manutenzione del patrimonio arboreo non parliamo solo di decoro, ma soprattutto di tutela dell’incolumità delle persone e delle cose. Il monitoraggio e la manutenzione programmata servono proprio a prevenire situazioni di rischio e a proteggere la cittadinanza, senza perdere di vista il valore ambientale che il nostro verde rappresenta. Per questo, dal 2022 abbiamo aumentato in modo considerevole le risorse destinate alla cura del verde pubblico, passando da circa 400 mila a oltre 700 mila euro nel 2025, solo per la gestione. L’intento è quello di continuare a programmare gli interventi in modo scientifico, prevenire criticità e garantire sicurezza, senza rinunciare al valore ambientale e paesaggistico del patrimonio verde cittadino”.
Aggiunge il vicesindaco con delega all’ambiente Claudio Borgia: “Censimento e potature sono due strumenti fondamentali per gestire in modo adeguato e puntuale il verde urbano. Da una parte raccogliamo dati tecnici aggiornati, dall’altra interveniamo in modo mirato dove serve. Negli ultimi anni abbiamo eseguito potature straordinarie sui viali alberati, introdotto controlli annuali sullo stato di salute delle alberature e ampliato progressivamente il patrimonio arboreo censito.
Questo approccio ci permette di intervenire con precisione, evitando emergenze e garantendo qualità e sicurezza. Un lavoro sinergico, portato avanti dall’amministrazione con il supporto del Servizio ambiente, le ditte ed i consulenti esterni, che ringrazio”.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








