Martedì 2 settembre, alle ore 20.30 in piazza Sedese, Montebelluna inaugura ufficialmente la 35ª edizione del Palio del Vecchio Mercato con una serata-evento che unisce memoria, storia e spettacolo.
“Aspettando il Palio – Per ricordare ‘Il tuo mercato da 150 anni’” è il titolo della serata che vuole ripercorrere e celebrare il percorso che nel 2022 ha ricordato i 150 anni dal trasferimento del mercato dal Colle al Piano, momento che ha dato origine alla Montebelluna moderna.
L’iniziativa, promossa dalla Città di Montebelluna e dall’Ente Palio, sarà un’occasione per rivivere attraverso contributi video, performance artistiche e testimonianze quel lungo anno di celebrazioni, e per guardare al futuro presentando i progetti nati proprio da quell’esperienza di comunità.
Ad aprire la serata saranno i saluti istituzionali del sindaco Adalberto Bordin e del presidente dell’Ente Palio, Dino Bottin. Seguiranno la composizione musicale “Sul Colle felice” a cura dell’Accademia Musicale A. Mozart, l’esibizione del Gruppo Folkloristico I Mercanti Dogali, una lettura teatrale di Marco Cadorin ispirata alle storiche discussioni sulla collocazione del mercato e la proiezione del documentario “Montebelluna. Il tuo mercato da 150 anni”. Gran finale con le coreografie di Arabesque Ballet Studio e il concerto del cantautore Nicola Congiu.
“Abbiamo voluto far coincidere l’apertura di un evento amato come il Palio del Vecchio Mercato con un evento che potesse in un certo senso concludere le celebrazioni del 150° anniversario della nascita della Città di Montebelluna – commenta il sindaco Adalberto Bordin – Un’occasione per rinnovare la memoria di un passaggio fondamentale della nostra storia cittadina. Le celebrazioni del 150° anniversario, tre anni fa, hanno generato un coinvolgimento straordinario da parte della comunità. È un patrimonio prezioso, anche in termini umani, che continua a ispirare nuovi progetti e una sempre maggiore consapevolezza del nostro passato e del nostro futuro. Con l’occasione, non mi resta che ringraziare gli organizzatori del Palio e augurare a tutti una buona 35° edizione!”.
Sulla stessa linea il presidente dell’Ente Palio Dino Bottin: “Il Palio è rievocare la storia della nostra Città, è la festa della Città e condividere con l’amministrazione comunale questo evento legato ai 150 anni è un onore per noi. Una serata sicuramente da non perdere!”.
(Autore: Redazione Qdpnews.it)
(Foto: Archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata