Tra gli atti approvati dal consiglio comunale del 28 dicembre c’è anche il recesso unilaterale dalla convenzione con il Comune di Vigonza per l’esercizio in forma associata del servizio di segreteria comunale.
Era da metà maggio scorso che il ruolo era svolto “a scavalco” da Raffaele Mario Bergamin, dirigente di lunga esperienza in vari enti tra le province di Treviso e Padova. Nel suo curriculum figurano anche i Comuni di Noventa Padovana, Borso del Grappa, Saccolongo e Possagno, dove è stato titolare della segreteria.
Prima ancora gli era stata affidata la reggenza a Veggiano, Fontaniva, all’Unione Montana del Grappa, Maser e Curtarolo, dove aveva iniziato la carriera amministrativa come funzionario nel 1995.
“È la terza volta in un anno e mezzo che cambiamo segretario – ha detto nel corso del dibattito il consigliere Francesco Bortignon -, spero si possa trovare finalmente un po’ di stabilità e avere la copertura continuativa per tutto il mandato”.
La convenzione con il Comune di Vigonza limitava le ore di servizio e di presenza a Montebelluna del segretario Bergamin, che tra gli incarichi aveva la segreteria generale, i servizi demografici e al cittadino, stato civile ed elettorale, incontracomune, archivio e protocollo, trasparenza, anticorruzione e accesso civico, servizio legale e contratti, bilancio e contabilità, risorse umane. In più con la nomina gli erano state attribuite anche le funzioni aggiuntive gestionali relative al servizio di Polizia locale e allo staff del sindaco.
“Siamo stati abituati molto bene – ha spiegato il sindaco Adalberto Bordin – negli anni in cui abbiamo avuto il dottor Ivano Cescon, anche quando è stato per un periodo condiviso con Volpago del Montello. Poi c’è stata Antonella Bergamin, che ha trovato un’occasione migliore e ha scelto di lasciare l’incarico. Purtroppo non è facile, basta guardare l’albo dei segretari comunali dove la stessa persona si occupa anche di sei o sette Comuni diversi. L’idea è di averne uno in esclusiva, che si dedichi a tempo pieno a Montebelluna, altrimenti la macchina comunale rischia di incepparsi”.
(Foto: Archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it