Arrivano i primi centini al Liceo Statale Angela Veronese di Montebelluna che ha diversi indirizzi di studio: liceo artistico architettura & ambiente, liceo linguistico, liceo economico sociale e liceo delle scienze umane.
Roberta Delle Donne, studentessa di V E liceo linguistico, è stata la prima studentessa a prendere 100 come voto all’Esame di Maturità nell’anno scolastico 2022/2023.


Dalla scuola superiore montebellunese raccontano che Roberta, oltre a essere una ragazza studiosa e impegnata, è anche una divoratrice di libri.
Anche Giulia Crema ha concluso con un 100 il suo percorso al liceo linguistico (V E) e ora si prepara a vivere una splendida estate.
“L’anno prossimo – racconta – frequenterò la facoltà di Scienze dell’Economia e Gestione Aziendale a Padova”.
Anche la quinta A scienze umane ha fatto…cento con Federico Dal Bello, appassionato di politica e storia della politica, ma anche molto attivo nel sociale e nel mondo del volontariato.
Giorgia Ceccato, di quinta I scienze umane, ha raggiunto il massimo dei voti come Pietro De Bortoli che ha frequentato la quinta H del liceo artistico.
Anche il liceo economico-sociale ha il suo 100: Scarlet Faccin della classe quinta C, studentessa appassionata e curiosa, conclude i 5 anni al Veronese nel migliore dei modi.
Record di centine in quinta F che festeggia Ilaria Marcolin, Sara Miotto e Anna Ceccato. “Il giusto epilogo – commentano dalla scuola – per una classe che ha lasciato il segno nel cuore di molti insegnanti”.
L’ultimo 100 del Liceo Veronese è quello di Davide Marcon, di quinta I, che subito dopo l’esame si è “gettato a capofitto” nel Grest del suo paese.
Una valanga di centini all’Istituto di Istruzione Superiore “Primo Levi“ di Montebelluna, scuola superiore che ha diversi indirizzi di studio: liceo classico, scientifico, delle scienze applicate, sportivo e opzione bilinguismo.
Per lo scientifico brillano Ginevra Bedin e Lisanna Dal Bello con 100 e lode, Elisa De Paoli e Federica Zardo con 100 (5A); Riccardo De Marchi con 100 e lode, Marco Putoto, Giulia Dal Bello e Rosa Liviero con 100 (5B); Noah Colosio, Angela De Rossi con 100 e lode e Gioele Bianchin con 100 (5C).
Per il liceo delle scienze applicate sono usciti con il 100 Martina Feltrin, Maria Sofia Mària (5A), Mattia Grigoletto (5C) e Fabio Prete (5D); 100 e lode per Giacomo Venturini (5D).
Per il classico hanno raggiunto il 100 all’esame di Maturità nell’anno scolastico 2022-2023 Arianna Meneghin, Anna Pizzaia, Noemi Santolin, Jie Yang (5A), Imelda Drago ed Elisa Morgante (5B).
Fabio Prete frequenterà la facoltà di Ingegneria Gestionale mentre Elisa Morgante ha scelto la facoltà di “International politics and government” all’Università Bocconi di Milano.
Gioele Bianchin, appassionato di basket e manga, si sta preparando al test per entrare nella facoltà di Medicina e Chirurgia, dopo il quale spera di potersi godere le vacanze estive.
Federica Zardo ha optato per Ingegneria Informatica mentre Elisa De Paoli, appassionata di musica, scoutismo e volontariato, andrà a fare Matematica a Trento.


Marco Putoto, che all’esame di maturità ha preso 100 come era accaduto ai fratelli Alessandro e Jacopo prima di lui nello stesso istituto, frequenterà la facoltà di “Medicina e Chirurgia”.
“Alla base della mia scelta di diventare medico – racconta Marco – c’è il bisogno di offrire il mio contributo alla società, occupandomi della salute delle persone e del loro benessere. Sono convinto che questo richieda tanto studio e preparazione, ma anche spirito di dedizione, sacrificio, empatia e capacità di ascolto per raccogliere la fiducia di chi soffre e spera”.
“Questo mio altruismo non ha origini sconosciute – conclude -. Esperienze come quelle del volontariato in realtà più o meno disagiate, oltre ad una lunga attività sportiva, mi hanno permesso di osservare ciò che mi circonda con uno sguardo rivolto al bene altrui, alla cura della persona e anche al progresso collettivo”.
Giacomo Venturini, che ambisce ad accedere al corso di laurea in Medicina e Chirurgia, è riuscito a conciliare gli anni di studio con l’attività di nuoto agonistico come atleta della società sportiva Montebelluna Nuoto.
Arianna Meneghin ha deciso di seguire la sua passione, intraprendendo un percorso di studi in Storia dell’Arte con l’obiettivo di poter insegnare un giorno questa disciplina.
Dopo la pausa estiva, Anna Pizzaia frequenterà la facoltà di Ingegneria Gestionale all’Università degli Studi di Padova.
“Sicuramente la scelta è stata audace – spiega Anna -, data la scuola di provenienza, ma sono fiduciosa che le basi e il metodo di studio che ho potuto apprendere durante questi 5 anni di liceo mi aiuteranno”.
Anche Noemi Santolin proverà ad entrare nella facoltà di Medicina: “Devo dire che, nonostante il mio percorso di studi non sia stato quello più indicato per sostenere il Tolc, mi ha comunque dato un’ottima preparazione e un metodo con cui approcciarmi agli studi e alle difficoltà che potrebbero sorgere. Mi sono state date le basi per iniziare ad approcciarmi al mio futuro e ora è giunto il momento di fare il temuto, o atteso, passo in più”.
Dopo pochi giorni dalla maturità, Mattia Grigoletto si è rimesso a studiare per sostenere il test per poter entrare alla facoltà di Medicina.
“Spero di poter superare anche questa nuova prova – commenta Mattia -. Per quanto riguarda questa Maturità, ritornata ai criteri prima della pandemia, inizialmente ritenevo molto fortunati quei ragazzi che avevano conseguito la maturità in modo ‘agevolato’. Poi però mi sono reso conto di quanto fosse importante sostenere questo esame con prove sia scritte che orali. È doveroso, infatti, concludere un percorso scolastico di 5 anni con un vero esame, tappa fondamentale nella vita di ogni ragazzo”.
“Sono davvero felice e gratificato dal risultato raggiunto – sottolinea Noah Colosio -, e sono anche molto grato ai miei insegnanti e a tutte le persone che mi hanno accompagnato fin qui. Durante questi cinque anni ho frequentato sia il liceo scientifico che il conservatorio, seguendo la mia passione per la musica e la filosofia, discipline che mi hanno aperto nuove prospettive mentali e culturali, e per le lingue, che mi permettono di attingere alle fonti originali”.
“Questi interessi così eterogenei mi confondono un po’ sul percorso da seguire dopo il diploma – conclude -, ma penso che continuerò lo studio in queste direzioni con convinzione ed entusiasmo rinnovato. Sono convinto, infatti, che solo sperimentando la cultura con divertimento e passione, si possano comprendere appieno il proprio valore e la propria funzione nella vita, nonché i propri diritti e doveri nei confronti del mondo”.
Riccardo De Marchi spera di proseguire nel percorso di studi frequentando la facoltà di Fisica all’Università degli Studi di Padova.
Anche l’IIS Einaudi-Scarpa di Montebelluna festeggia gli studenti che hanno preso il massimo dei voti all’esame di Maturità nell’anno scolastico 2022/2023.
Sono otto gli studenti usciti con il 100 all’Einaudi: Sara Bisol e Samuele Pincin della classe 5BAFM, Beatrice Piovesan della 5ARIM, Aurora De Bortoli della 5BRIM, Edoardo Bressan della 5AELN, Dario Babic della 5BINF, Adam Naciri della 5BINF e Sasha Filippetto della 5AGRC; il cento dello Scarpa è di Linda Krasniqi della 5CPIA.
Tra le tante storie dei “bravissimi” dell’Einaudi, si distinguono quella di Samuele Pincin, vincitore del Festival Internazionale dell’Economia di Torino 2022 (frequenterà la facoltà di Economia a Trento), e quella di Edoardo Bressan della 5A Elettronica, che ha ricevuto l’encomio dal dirigente scolastico Massimo Ballon per il percorso scolastico sostenuto.
(Foto: Liceo Angela Veronese – Liceo Levi – IIS Einaudi-Scarpa).
#Qdpnews.it