Tornano i trattamenti fitosanitari sugli alberi comunali

A distanza di diversi anni dall’ultimo intervento, l’amministrazione comunale avvierà nelle prossime settimane una nuova campagna di trattamenti fitosanitari endoterapici per la cura e la tutela del patrimonio arboreo cittadino.

La prima tranche dell’intervento, affidata alla ditta Venice Ambitec Scarl di Scorzè (Venezia), interesserà 100 conifere distribuite in varie aree verdi del territorio, mentre nel mese di maggio 2026 sarà la volta di 20 ippocastani che saranno sottoposti a trattamento contro la cameraria ohridella, un insetto che attacca le foglie provocandone l’ingiallimento e la caduta precoce.

Il trattamento endoterapico consiste in una tecnica di difesa ecologica e non dispersiva, che prevede l’iniezione del principio attivo direttamente nel tronco dell’albero: in questo modo il prodotto viene assorbito dal sistema linfatico e distribuito uniformemente nei tessuti, senza dispersione nell’ambiente e senza rischi per le persone o gli animali.

L’intervento ha un duplice obiettivo: proteggere la salute degli alberi e garantire la sicurezza dei cittadini, riducendo la presenza di parassiti come la processionaria del pino, che può causare danni anche alle persone e agli animali domestici.

Con questo intervento, il Comune prosegue nel percorso di cura e valorizzazione del patrimonio arboreo cittadino, utilizzando tecniche moderne che rispettano la natura e riducono al minimo l’impatto sull’ecosistema urbano. La scelta del trattamento endoterapico va infatti nella direzione di una gestione sostenibile del verde pubblico, basata su metodi di difesa selettivi, efficaci e a basso impatto ambientale.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts