Villa Pullin, “presto i disagi del parcheggio saranno solo un ricordo”

Buche, avvallamenti e pozzanghere che si formano dopo ogni pioggia: da tempo il parcheggio di Villa Pullin rappresenta una concreta difficoltà per chi lo utilizza, in particolare per chi si reca al centro prelievi dell’Ulss 2. Presto, però, “tutto questo sarà solo un ricordo” promette il Comune.

La giunta comunale ha infatti approvato il progetto esecutivo per la sistemazione completa dell’area di sosta, un intervento finanziato interamente con risorse comunali per un valore di 200 mila euro. L’opera, molto attesa soprattutto dall’utenza più debole – anziani, persone con ridotta mobilità e cittadini che devono accedere ai servizi sanitari – prevede il rifacimento della pavimentazione e la messa in sicurezza dell’area, così da garantire un accesso agevole e sicuro in ogni condizione meteorologica.

Sottolinea il sindaco Adalberto Bordin: “Si tratta di un investimento importante di 200 mila euro finanziato con risorse comunali, voluto dall’amministrazione per sistemare definitivamente un parcheggio ad alta frequentazione essendo accanto alla sede del centro prelievi. Non parliamo solo di un parcheggio, ma di un luogo di passaggio quotidiano per chi ha bisogno di servizi sanitari, spesso persone anziane o con mobilità ridotta. Eliminare le buche e i dissesti permetterà di dire addio a disagi e rischi che per troppo tempo hanno accompagnato l’utilizzo di quest’area. Trattandosi di una villa storica che deve rispettare i vincoli architettonici della Soprintendenza, si è optato per una doppia soluzione tecnica: la parte di pertinenza della Villa verrà pavimentata con pietra carpenè e calce, necessaria per rendere il suolo compatto mentre la parte non di pertinenza sarà a tutti gli effetti asfaltata”.

Nello specifico, l’intervento di sistemazione del parcheggio di Villa Pullin – concordato con la Soprintendenza – prevede diverse opere per migliorare funzionalità e sicurezza:

·       Ponti, ponticelli e tombini: realizzazione di tombini nei punti necessari per garantire il corretto deflusso delle acque piovane.

·       Parapetti e staccionate: installazione di parapetti lungo il confine sud dell’area.

·       Massicciata e fondazione stradale: preparazione della base dei piazzali con pietrisco o ghiaia, con eventuale fondazione in pietrame, per garantire stabilità e resistenza.

·       Asfaltatura drenante e pavimentazioni: utilizzo di asfalto drenante per i piazzali nord e sud, mentre il piazzale adiacente alla villa sottoposto ai vincoli della Soprintendenza sarà pavimentato in calcestre/carpenè, una ghiaia naturale.

L’assessore ai Lavori pubblici Adriano Martignago aggiunge: «Con questo intervento andremo a rinnovare completamente la superficie, migliorando anche il drenaggio e la resistenza della pavimentazione. L’iter prevede ora l’avvio delle procedure di gara per l’affidamento dei lavori, che inizieranno in autunno”.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Città di Montebelluna)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts