Nel weekend ritorna “Piave-net”: Comuni rivieraschi uniti per ripulire il fiume


Sabato 3 e domenica 4 maggio ritorna il consueto appuntamento con Piave-Net, giornata dedicata alla pulizia del Piave, promossa ormai per il quinto anno consecutivo da Savno e Consiglio di Bacino TV1, in collaborazione con Legambiente Veneto e 9 Comuni della Sinistra Piave che si affacciano sul fiume Sacro alla Patria.

L’appuntamento coinvolgerà anche quest’anno centinaia di volontari in un’operazione collettiva di raccolta rifiuti, in particolare sulle sponde del corso d’acqua nei territori comunali di Salgareda, Ponte di Piave, Cimadolmo, Mareno di Piave, Sernaglia della Battaglia, Moriago della Battaglia, Valdobbiadene, Segusino e Santa Lucia di Piave. Quest’ultimo ha anticipato le attività a domenica 27 aprile, per motivi organizzativi.

La partenza per tutte le squadre è fissata alle 8.30 nei punti di ritrovo indicati da ciascun Comune. Saranno disponibili sul posto tutte le attrezzature necessarie per la raccolta in sicurezza: pinze, sacchi, giubbotti ad alta visibilità, guanti e cappellini. A curarne la distribuzione saranno Savno e il Consiglio di Bacino, che forniranno anche supporto logistico con gazebi e punti informativi.

Coinvolti nel progetto anche numerosi studenti, a testimonianza dell’importanza di sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente. Ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione e un sacco di compost prodotto da Savno con rifiuti organici raccolti nel territorio, a simboleggiare come un corretto trattamento dei rifiuti possa trasformare un apparente scarto in risorsa.

Il nome “Piave Net” fa leva sul termine “net”, legando in un gioco di parole il significato dialettale della parola “pulito” al termine inglese “rete”: l’obiettivo è costruire una collaborazione solida e continuativa tra istituzioni, cittadini, associazioni e mondo scolastico per la tutela dell’ambiente. Nel 2024, nonostante l’annullamento di alcune tappe a causa del maltempo dei giorni precedenti, l’impegno dei volontari portò alla raccolta di 1.760 kg di rifiuti lungo il fiume, con una media di 160 kg di spazzatura raccolti in ciascuno degli 11 Comuni partecipanti.

Chiunque volesse partecipare può ottenere informazioni contattando il proprio Comune o consultando i relativi canali social.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Savno Servizi)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts