Lapidi a rischio caduta in cimitero, il Comune pronto a metterle in sicurezza

Il cimitero di Orsago
Il cimitero di Orsago

Cimitero e strade più sicuri in paese. Nell’ultima seduta del Consiglio comunale è stata adottata una variazione al bilancio corrente, per un ammontare complessivo di 102 mila euro fra conto capitale e spesa corrente: 47 mila più 55 mila.

L’amministrazione comunale può contare, in conto capitale, su 47 mila euro derivanti dall’avanzo di esercizio del 2022: soldi che consentiranno all’ente locale in primo luogo di effettuare dei lavori per sistemare l’asfalto e la segnaletica orizzontale su vari tratti della viabilità comunale.

«In secondo luogo sarà possibile – approfondisce Franco Minet, vice sindaco con delega al bilancio – effettuare dei lavori nel cimitero, per un importo di 19 mila euro. Si sono create delle fessure, causate dal movimento del terreno, che potrebbero comportare la caduta di alcune lapidi, creando un eventuale rischio per chi lo frequenta. Pertanto si andranno a mettere in sicurezza quelle parti specifiche della struttura e dell’area».

Stesso discorso vale per la viabilità? «Certo, quanto andremo a fare sulle strade è per garantire una sempre maggiore sicurezza a quanti vi circolano, siano essi a piedi, in bicicletta e con veicoli a motore. Oltre alle asfaltature e alla segnaletica orizzontale, per la quale spenderemo circa 10 mila euro, con altri 4 mila e 500 euro verrà messo in sicurezza l’attraversamento pedonale di via Roma».

Per fare gli interventi al cimitero e sulle strade saranno utilizzati circa 33 mila e 500 euro. Con i rimanenti cosa farà l’amministrazione? «Con 9 mila euro – prosegue Minet – verranno realizzati il tombinamento e la pulizia di un fosso. Poi andremo ad acquistare degli arredi per gli edifici di proprietà comunale e dell’attrezzatura».

L’Ulss 2 ha riconosciuto al Comune di Orsago un credito sui servizi di gestione associata di 52 mila euro. In più, è pervenuto un contributo statale di circa 3 mila euro per i centri estivi. Crediti complessivi di 55 mila euro in spesa corrente che verranno utilizzati nel secondo semestre del corrente anno. Cosa ne farete? «Dopo un’attenta analisi – conclude Minet – abbiamo deciso di spalmarli su varie voci, per rimpolpare diversi capitoli di spesa così da affrontare con maggiore tranquillità i prossimi mesi».

(Foto: archivio Qdpnews.it e per concessione di Franco Minet).
#Qdpnews.it

Related Posts