Apertura di anno scolastico col vescovo per Pio X e Scuola di formazione di Fonte

Oltre 220 docenti del Collegio vescovile Pio X di Treviso e della Scuola di Formazione Professionale di Fonte, Fondazione Opera Monte Grappa, i due Istituti scolastici diocesani, si sono ritrovati insieme ieri lunedì agli Istituti Filippin di Paderno del Grappa, per una giornata di formazione e confronto che ha dato il via ufficialmente all’anno scolastico.

Il momento comunitario è stato proposto dal vescovo di Treviso monsignor Michele Tomasi, che ha aperto i lavori con una riflessione sul ruolo cruciale degli insegnanti: “Uomini e donne che sappiano donarsi, e che, come il seme che muore per dare nuova vita, sappiano migliorarsi giorno dopo giorno”.

Da monsignor Tomasi è arrivato, poi, un invito a sostenere i ragazzi: “L’umano è vulnerabile, ma dobbiamo aiutare la vulnerabilità dei ragazzi a non diventare disperazione. I giovani fanno fatica a fidarsi di sé stessi, ma se trovano qualcuno che dà loro fiducia, possono compiere miracoli”. Infine, l’appello a creare legami forti e autentici, per crescere insieme.

A seguire la Lectio del teologo e filosofo della Diocesi di Vittorio Veneto, don Alberto Sartori, docente dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I”, dello Studio teologico interdiocesano e della Scuola di formazione teologica, che ha ribadito la centralità dell’antropologia cristiana nella missione educativa degli insegnanti.

L’invito del teologo è stato quello ad andare oltre una presentazione nozionistica del sapere, a trasmettere con amore la propria materia di studio, creando “una relazione educativa consapevole, critica e intelligente, che formi giovani capaci di muoversi nel mondo”. Tutto questo con la consapevolezza di quanto oggi più che mai il ruolo dell’insegnante sia una guida cruciale attraverso i cambiamenti epocali attorno a noi, “camminando insieme, in maniera inclusiva, al passo degli ultimi, ma ricordandosi sempre di valorizzare i più bravi con la corretta saggezza”.

Ad accompagnare gli insegnanti in questo percorso, il rettore del Collegio Pio X monsignor Lucio Bonomo e il presidente della Fondazione Opera Monte Grappa, don Paolo Magoga, che ha aperto l’incontro con un augurio a sentirsi persone parte di una collettività che compia un pezzo di strada insieme. La giornata è poi proseguita con i lavori di gruppo degli insegnanti, volti a fare tesoro delle parole ascoltate durante la mattinata.

Per il Collegio Pio X erano presenti gli insegnanti di tutte le scuole, dall’Infanzia alle Superiori, compresa la scuola Internazionale. Dato il via ufficialmente ai lavori per l’inizio dell’anno scolastico, la prima campanella suonerà alle 8.30 di lunedì 8 settembre nei corridoi del Pio X, mentre la Scuola di Formazione Professionale di Fonte accoglierà i primi studenti a partire dal 10 settembre.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Collegio vescovile Pio X)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts