Alla scoperta dei funghi: un corso gratuito per gli appassionati di micologia

In partenza un corso per tutti gli appassionati del mondo dei funghi. L’amministrazione comunale di Pieve di Soligo, in collaborazione con il Gruppo Micologico Sacilese, organizza un ciclo di tre serate gratuite dedicate alla conoscenza dei funghi.

L’iniziativa, prevista per il mese di aprile, si rivolge a tutta la cittadinanza, con l’obiettivo di fornire le basi teoriche e pratiche per il riconoscimento delle specie fungine, promuovendo al contempo il rispetto dell’ambiente e una raccolta responsabile.

Il corso è aperto a chiunque voglia avvicinarsi al mondo della Micologia: appassionati desiderosi di approfondire le proprie conoscenze; neofiti curiosi di esplorare l’affascinante universo dei funghi; famiglie che vogliono scoprire insieme la biodiversità del territorio.

Gli incontri saranno tenuti da esperti del Gruppo Micologico Sacilese, che metteranno a disposizione la loro esperienza per guidare i partecipanti in un viaggio alla scoperta della Micologia.

“Il corso è rivolto sia a chi ha già esperienza, sia a chi si avvicina per la prima volta a questo mondo – spiegano gli organizzatori – La varietà di specie e l’importanza ecologica dei funghi saranno i temi centrali delle serate”.

L’assessore all’Ambiente di Pieve di Soligo, Mohammed Hammouch, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “Questo corso rappresenta un’opportunità unica per conoscere i funghi con un approccio scientifico e responsabile. La collaborazione con esperti qualificati garantisce una formazione rigorosa, utile sia per prevenire rischi, sia per valorizzare il nostro patrimonio naturale. Invitiamo tutti a partecipare per scoprire la straordinaria varietà e bellezza di questi organismi nel loro habitat” le sue parole.

L’assessore ha quindi fatto sapere che questo corso rientra nel più ampio progetto di educazione ambientale promosso dall’amministrazione comunale, volto a sensibilizzare i cittadini sul valore della natura e delle sue risorse. Un’occasione imperdibile per chiunque voglia esplorare il mondo dei funghi in modo sicuro, consapevole e affascinante.

Nello specifico, le lezioni si terranno nelle date seguenti:

– 10 aprile: “Le più comuni specie commestibili”, a cura di Emanuele Campo;

– 17 aprile: “Le principali specie tossiche e mortali”, a cura di Emanuele Campo;

– 23 aprile: “Come prevenire i rischi sanitari legati al consumo di funghi”, a cura di Lino Masiero.

Gli incontri, programmati alle 20.30, si terranno all’auditorium Battistella Moccia e saranno gratuiti con prenotazione obbligatoria (i posti sono limitati).

Gli interessati possono contattare la biblioteca comunale di Pieve di Soligo al numero 0438/985380 o scrivere all’indirizzo email ambiente@comunepievedisoligo.it.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts