Dall’Antica Grecia al giorno d’oggi, a Pieve di Soligo. Gli studenti dell’Istituto superiore Marco Casagrande hanno riportato in scena con successo lo spettacolo Lisistrata, la nota commedia di Aristofane rappresentata per la prima volta ad Atene nel 411 a.C.
L’Auditorium comunale Battistella Moccia ha ospitato nelle serate di martedì 3 e giovedì 5 giugno la recita del numeroso gruppo di talentuosi studenti-attori che nel corso dell’anno scolastico hanno seguito il laboratorio di teatro tenuto dal professor Ignazio Anello, docente di Lettere.
Anna Bellè, Ilaria Biscaro, Giulia Collet, Maria Collet, Sara Dalla Libera, Davide Dorigo, Elena Gardenal, Benedetta Lava, Sofia Merotto, Jana Mrvcic, Elisa Panozzo, Bryan Podda, Emma Semeraro, Giacomo Simeoni, Chiara Stradiotto, Maria Tortevska, Alessandro Zambon: ognuno di loro aveva un ruolo preciso, curato nell’intreccio della trama, di dialoghi, comparse e lunghi monologhi.


Presente anche l’assessore all’istruzione Valentina Lucchetta: “È stato per me un grande piacere – ha commentato – partecipare a questa performance degli studenti e studentesse dell’Isiss Marco Casagrande, grande risorsa per il comune di Pieve di Soligo e tutto il territorio circostante”.
“Desidero rivolgere un sentito grazie a tutti gli studenti e studentesse che hanno partecipato con passione e dedizione a questa iniziativa teatrale – ha detto agli alunni – Avete dimostrato come il teatro non sia solo arte, ma anche impegno, collaborazione, creatività e crescita personale. Il lavoro che avete portato in scena è il frutto di impegno, costanza, confronti ed emozioni condivise”.
“Un ringraziamento va anche a chi ha reso possibile tutto questo: agli insegnanti, ai tecnici e ovviamente alle vostre famiglie, che vi hanno accompagnato e sostenuto. Cari ragazzi e care ragazze – ha infine esortato Lucchetta – continuate a mettervi in gioco, ad essere protagonisti del vostro tempo, a coltivare la bellezza dell’arte e la forza della collaborazione”.
La dirigente scolastica Gaetanina Da Fermo ha sottolineato che “attraverso la rilettura moderna e incisiva di un classico della commedia greca, i ragazzi sono riusciti a trasmettere con forza un messaggio quanto mai attuale: la pace non è solo un ideale, ma una responsabilità collettiva. La scelta di mettere al centro la figura di Lisistrata, donna coraggiosa e determinata, ha evidenziato il ruolo del dialogo, della solidarietà e dell’intelligenza civile nella risoluzione dei conflitti”.
“Il teatro, in ambito scolastico, non è solo un esercizio artistico – ha concluso Da Fermo -: è un potente strumento educativo, capace di unire studio, espressione, lavoro di squadra e crescita personale. I nostri studenti, guidati dal Prof. Ignazio Anello hanno saputo cogliere lo spirito provocatorio della commedia antica, restituendolo con entusiasmo, creatività e riflessione critica”.
(Autrice: Beatrice Zabotti)
(Foto: Comune di Pieve di Soligo e Isiss Marco Casagrande)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata