Oltre 150 persone hanno aderito alla “Cena per il sociale”, organizzata venerdì sera dalla Pro loco di Pieve di Soligo, all’interno della tensostruttura di piazza Caduti nei lager.
Questa la stima dei presenti fatta da Mauro Gai, presidente della stessa Pro loco, il quale ha espresso soddisfazione per la buona riuscita della serata.
Serata che, di fatto, ha aperto il calendario di appuntamenti che fanno da cornice al 68esimo Spiedo gigante, una carrellata di eventi programmati fino al prossimo 12 ottobre, inaugurati dal taglio del nastro di sabato sera.
La “Cena per il sociale” si è posta l’obiettivo di donare parte del ricavato all’Aipd (Associazione italiana persone down) Marca Trevigiana di Ponte della Priula, tramite un menù che ha visto la collaborazione di Sandro Masutti del Portego e Dolci Sinfonie.
Come segno di questa collaborazione, i ragazzi stessi dell’associazione hanno aiutato i volontari della Pro loco nell’attività di servizio al tavolo.
“Abbiamo mantenuto i numeri dell’edizione precedente e siamo soddisfatti per come è andata – ha raccontato Gai – Positivo il fatto che, grazie ai ragazzi dell’associazione, le persone abbiano potuto vedere da vicino questa collaborazione”.
Presenti all’iniziativa il sindaco di Pieve di Soligo Stefano Soldan, il vicesindaco Giuseppe Negri, gli assessori Valentina Lucchetta, Eleonora Sech e Mohammed Hammouch.
“L’amministrazione comunale era presente: teniamo a fare importanti ringraziamenti alla Pro loco di Pieve di Soligo e al suo presidente Mauro Gai, all’Aipd Marca trevigiana di Ponte della Priula, ai suoi ragazzi e ragazze che hanno servito i commensali durante la serata e un ‘grazie’ a Sandro Masutti, per aver studiato e proposto il menù eccezionale”, le parole del Comune.
(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Comune di Pieve di Soligo)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata