L’Amministrazione comunale di Pieve di Soligo è lieta di invitare la cittadinanza alla prima esecuzione assoluta del concerto mariano “Vergine Bella”, che si terrà domenica 16 novembre alle ore 16 nel Duomo cittadino.
L’iniziativa nasce con l’intento di valorizzare la più antica e pregiata opera d’arte presente a Pieve di Soligo, la pala dell’Assunzione di Maria dipinta da Francesco da Milano nel 1540 e custodita nel Battistero del Duomo a partire dal 1924, a seguito della demolizione dell’antica chiesa. L’evento, di levatura internazionale, si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per la chiusura dell’Anno Giubilare 2025.
La composizione Vergine Bella rappresenta un omaggio musicale e poetico ispirato alla Canzone CCCLXVI che conclude il Rerum Vulgarium Fragmenta di Francesco Petrarca, con musica di Mirco De Stefani e la partecipazione del prestigioso Ensemble Odhecaton, diretto dal maestro bellunese Paolo Da Col.
«Nel confronto del testo poetico – ha affermato Mirco De Stefani – il compositore si trova a operare come il pittore che affresca le pareti di un tempio. Di esse conosce ordine, spazi e dimensioni, luci e ombre. Ogni stanza della Canzone è uno spazio di lavoro, un campo di forze in cui l’invenzione musicale si sviluppa. La modularità degli spazi si ripete identica per dieci volte, con la variante del brano conclusivo. Si tratta di un organismo vivente che emana la sua forza vitale per circa un’ora di suoni intonati da dodici voci umane».
L’evento rientra nel calendario di RetEventi Cultura Veneto 2025.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Città di Pieve di Soligo)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








