Una villa meravigliosa, un giardino che ha ascoltato la voce di una delle più grandi dive del Novecento, e le note di Vivaldi che tornano a risuonare tra le sue fronde: sarà un finale carico di emozione quello in programma domenica 29 giugno a Barbisano, dove la Piccola Orchestra Veneta concluderà la rassegna Toti Dal Monte – a 50 anni dalla morte con un doppio concerto nel parco di Villa Toti, dimora privata della celebre soprano.
Un evento unico, reso possibile grazie alla generosa disponibilità del nipote Massimo Rinaldi, che ha aperto eccezionalmente le porte del giardino per questo omaggio in musica.
L’iniziativa ha raccolto un’adesione straordinaria da parte del pubblico: in pochi giorni il primo concerto (ore 17:00) è andato completamente esaurito, spingendo l’organizzazione – in accordo con il Comune di Pieve di Soligo – a raddoppiare l’appuntamento con una seconda esecuzione alle ore 19:00.
“Abbiamo deciso di proporre un secondo concerto per non lasciare a casa nessuno del nostro affezionatissimo pubblico” – afferma il direttore Giancarlo Nadai – “La risposta è stata calorosa e commovente, segno che la memoria di Toti Dal Monte è ancora viva e che la musica continua a creare comunità”.
Ad aprire il pomeriggio musicale, un doveroso omaggio a Toti Dal Monte, con l’esecuzione di tre arie in dialetto veneto, interpretate dal soprano Loredana Zanchetta, accompagnata al pianoforte da Margherita Boatin.
A seguire, la Piccola Orchestra Veneta porterà in scena uno dei capolavori più amati del repertorio barocco: le Quattro stagioni di Antonio Vivaldi, con la direzione del maestro concertatore Giancarlo Nadai, il violino solista Giacobbe Stevanato e l’introduzione ai brani affidata alla voce recitante di Elisa Nadai. Entrambi i concerti – ore 17:00 e ore 19:00 – seguiranno lo stesso programma.
Un doppio evento tra arte, memoria e paesaggio
Il concerto di Villa Toti è parte della rassegna “Armonie 2025 – Musica nel paesaggio, musica per il paesaggio”, promossa dall’IPA Terre Alte della Marca Trevigiana e dall’Associazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.
Un’occasione per riscoprire, attraverso la musica, i luoghi dell’anima e della cultura del nostro territorio.
Come partecipare
Si consiglia di affrettarsi a prenotare per il concerto delle ore 19:00, ancora disponibile (fino a esaurimento posti), telefonando al 0438 985380 o scrivendo a biblioteca@comunepievedisoligo.it.
(Autore: Dplay)
(Foto: Giancarlo Nadai)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata