Erasmus+, bilancio positivo per la mobilità all’estero dell’I.C. “G. Toniolo” di Pieve di Soligo

Si è concluso con successo il primo anno di mobilità per l’Istituto Comprensivo “G. Toniolo” di Pieve di Soligo, che lo scorso anno ha ottenuto l’accreditamento Erasmus+ valido fino al 2027. Questo importante traguardo ha permesso al personale scolastico di partecipare a corsi di formazione e attività di job shadowing all’estero, in linea con gli obiettivi del piano Erasmus dell’Istituto, che puntano all’internazionalizzazione dell’offerta formativa e al potenziamento delle competenze didattiche del corpo docente.

Durante l’estate, diverse docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado hanno preso parte a corsi di formazione in varie città europee: dal 29 giugno al 6 luglio, Anita De Stefani, Luisella Stella e Michela Rucher hanno frequentato a Helsinki il corso “Introduction to the Finnish Education Model”, approfondendo le caratteristiche di uno dei sistemi educativi più apprezzati al mondo; dal 6 al 13 luglio le docenti Stefania Rigo e Giulia Frare hanno partecipato a Dublino al corso “The 4Cs: Creativity, Critical Thinking, Communication and Collaboration in Schools”, centrato sulle competenze chiave per la didattica del XXI secolo; infine dal 13 al 20 luglio, Ivana Lucchetta e Sabrina Businelli hanno chiuso il ciclo con il corso “Classroom Management Solutions for Teachers: New Methodologies, Effective Motivation, Cooperation and Evaluation Strategies”, tenutosi a Barcellona e focalizzato su metodologie didattiche, strategie motivazionali e cooperazione in aula.

Le insegnanti coinvolte hanno descritto le esperienze come momenti unici di crescita personale e professionale. “Sono occasioni preziose per entrare in contatto con insegnanti provenienti da diversi Paesi, condividere idee e buone pratiche e arricchire la propria didattica con nuovi spunti e metodi innovativi”, afferma Stefania Rigo, referente della Commissione Erasmus+ dell’Istituto. “Inoltre, vivere e collaborare in un contesto internazionale aiuta a sviluppare competenze linguistiche e interculturali fondamentali per la scuola di oggi”.

Bilancio positivo, dunque, soprattutto per il valore formativo e umano che queste esperienze hanno portato all’intera comunità scolastica.

Per l’anno scolastico 2025/2026, la Commissione Erasmus+ ha già programmato nuovi corsi di formazione e avviato collaborazioni con quattro scuole partner in Spagna, Germania e Finlandia.

Chi desidera approfondire le attività e i progetti Erasmus+ dell’Istituto può visitare la pagina dedicata: https://tinyurl.com/erasmusictoniolo.

(Autore: Dplay)
(Foto: IC Toniolo)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts