Il Blue Skate terzo ai Campionati italiani: “Contenti dei risultati, ma cerchiamo una palestra”

Soddisfazioni per la società Blue Skate di Pieve di Soligo, realtà impegnata nel settore del pattinaggio artistico a rotelle, che ai recenti Campionati italiani AICS a Salsomaggiore Terme ha agguantato un terzo posto su un totale di 21 gruppi partecipanti da tutta Italia.

La conquista di questo risultato è stata possibile grazie al gruppo Blue Roller Skaters, che ha messo in campo una coreografia particolare, che ha voluto affrontare il tema della sfortuna e della superstizione: per questo sono stati messi in campo i simboli della scala, l’immagine del venerdì 17, l’idea dello specchio che si rompe e il simbolo del gatto nero.

Alla fine, la protagonista della coreografia ha sfatato il tema della superstizione, trovando un quadrifoglio in un campo di trifogli.

Terzo posto che, come ha riferito la società, assume un significato particolare, considerato il problema che coinvolge la società, ovvero la mancanza di una palestra dove poter allenarsi, o fare un saggio di fine anno, in città.

“Sono risultati ottenuti grazie allo sforzo dei genitori, che hanno portato i ragazzi nelle palestre dei vari Comuni: al momento non ne abbiamo una in città dove poterci allenare – ha fatto sapere la società -. Abbiamo l’unica possibilità della pista esterna vicino al Toniolo, ma presenta una pavimentazione non adeguata alla nostra disciplina”.

Risultati a cui se ne sono aggiunti altri: a Montichiari, Aurora Pancot si è laureata vicecampionessa italiana FISR, nella specialità Quartetti Cadetti, insieme alla sua squadra Show Roller Team dell’Asd Pattinaggio Vazzola. Potrà quindi gareggiare ai Campionati Europei di Saragozza (Spagna) il prossimo 22 maggio.

Il gruppo spettacolo Blue Roller Skaters ha vinto il secondo posto al Trofeo Nazionale Dolomitico AICS di Sedico, lo scorso 25 aprile.

La società ha spiegato che, per alcuni atleti, è stato necessario spingersi ad allenarsi fino a Vazzola, San Polo di Piave e a Susegana.

Questa disciplina richiede una palestra che abbia una certa pavimentazione, adatta ai tipi di rotelle dei pattini utilizzati e di un’ampiezza di almeno 20×40 metri.

“Vorremmo che qualcuno ne prendesse atto, considerato che siamo una società sportiva nata nel 2000 – ha proseguito la società -. I ragazzi hanno lavorato tantissimo e trovato un buon spirito di gruppo, quindi ci sono delle buone prospettive: per questo cerchiamo una palestra o una struttura in affitto“.

Interpellato sulla questione, l’assessore comunale allo Sport Federico Fantin ha spiegato che la società prima si allenava alla palestra dell’istituto Casagrande, attualmente soggetto a un intervento provinciale di lavori.

La palestra è stata quindi utilizzata come magazzino per il cantiere e pertanto non è al momento utilizzabile dall’associazione sportiva. Lo sarà entro l’estate, quando i lavori verranno terminati e la palestra svuotata.

Quello risultava essere l’unico spazio a disposizione per l’associazione, secondo Fantin, in quanto presentava le caratteristiche utili per quell’attività sportiva (motivo per cui non può essere utilizzato il Palazzetto dello Sport).

Intanto, resta vivo l’appello da parte della società, rivolto anche ai privati, per riuscire a sistemare la questione.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Blue Skate di Pieve di Soligo)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts