È stato inaugurato ieri sera, venerdì 4 luglio, il nuovo Centro di raccolta di Pieve di Soligo. Terminati lavori di ampliamento e ammodernamento, da oggi, sabato 5 luglio, l’ecocentro di via Cal Bruna torna a disposizione dell’utenza con i consueti orari previsti dal calendario Savno (lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 14 alle ore 17; il sabato dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 17).


L’intervento ha riguardato una completa riqualificazione dell’area, con l’obiettivo di migliorare il servizio offerto alle famiglie e alle attività del territorio. Grazie all’ampliamento della superficie disponibile, in particolare, il centro è ora in grado di accogliere quantitativi maggiori di rifiuti e di offrire spazi più sicuri e funzionali per gli utenti.
Nel dettaglio, tra le principali novità introdotte vi è l’installazione di nuove casse compattanti, che faciliteranno il successivo trasporto dei materiali conferiti, e la predisposizione di una zona coperta dedicata ai rifiuti pericolosi (RUP). Inoltre, è stata creata un’area “anti-intrusione” per i rifiuti elettronici, in particolare per i RAEE dei gruppi R3 e R4, con l’obiettivo di ridurre il rischio di furti. Per agevolare e rendere più sicure le operazioni di conferimento, tutte le postazioni di scarico sono state progettate con rampe. Infine, è stato rinnovato l’impianto di depurazione delle acque meteoriche dell’ecocentro, consentendo il recupero delle acque del piazzale e contribuendo così a una gestione più sostenibile delle risorse idriche.


Parallelamente ai lavori sull’ecocentro, sono stati realizzati importanti interventi di ammodernamento della rete idrica nelle vie di accesso, in particolare via Cal Bruna e via Cima da Conegliano, con l’installazione di materiali all’avanguardia e soluzioni tecnologiche mirate a ridurre le perdite. Anche la viabilità è stata oggetto di un significativo miglioramento: la strada è stata allargata per ospitare due corsie, con l’aggiunta di una corsia privilegiata dedicata all’accesso al centro di raccolta. È stata inoltre realizzata una pista ciclopedonale e installato un nuovo impianto di illuminazione pubblica a Led, per garantire maggiore sicurezza anche nelle ore serali.
Fanno sapere Stefano Faè, presidente di Savno; Gianpaolo Vallardi, direttore generale di Savno; e Roberto Campagna, presidente del Consiglio di Bacino Sinistra Piave: “Il piano di ammodernamento degli ecocentri al servizio del territorio prosegue secondo la pianificazione definita. Dopo Pieve di Soligo, ci concentreremo sull’area del Quartier del Piave, a Valdobbiadene in particolare siamo già operativi con i lavori. Si tratta di interventi concreti che rispondono a un’esigenza precisa: migliorare l’efficienza, la sicurezza e l’accessibilità del servizio offerto al cittadino. L’obiettivo è favorire una raccolta differenziata sempre più precisa e di qualità, aumentando la quantità di materiali destinati al recupero e generando, di conseguenza, benefici ambientali ed economici per l’intera comunità”.


Il progetto è stato realizzato grazie alla proficua collaborazione tra Savno, Ats, Comune di Pieve di Soligo e Consiglio di Bacino Sinistra Piave. “Questa importante opera a servizio della comunità e del territorio trova il suo compimento in questi giorni e restituisce un servizio primario alla città di Pieve – commenta il sindaco di Pieve di Soligo Stefano Soldan -. È stato possibile realizzare il nuovo centro grazie alla positiva e proficua collaborazione di Savno, del Comune di Pieve di Soligo, del CIT e Ats. Una sinergia che continuerà nel proseguo per completare la viabilità e via Cima da Conegliano. Ringrazio a nome dell’amministrazione i presidenti, tutti i tecnici che hanno lavorato al progetto e le ditte esecutrici che fino agli ultimi giorni hanno collaborato per l’ultimazione dei vari particolari”.
Il vicesindaco Giuseppe Negri aggiunge: “Opera frutto di sinergia fra tre enti: Savno, Ats e Comune di Pieve di Soligo. Questa sinergia ha creato una positiva convergenza di intenti non scontati dove i vari uffici tecnici, operatori a vario titolo e amministratori hanno saputo integrarsi tanto che l’opera, per quanto complessa, è stata portata a termine nei tempi e costi previsti. L’area sarà oggetto di una profonda modifica della viabilità verso via Montello per facilitare lo scorrimento del traffico e l’utilizzo del nuovo card”.
All’inaugurazione sono intervenuti l’ingegnere Yannik Da Rè, che ha presentato il progetto e gli interventi realizzati nel dettaglio; il sindaco Stefano Soldan con la sindaca dei ragazzi Emily De Faveri; il consigliere regionale Alberto Villanova; il presidente di Savno, Faè e quello del Consiglio di Bacino Sinistra Piave, Campagna. Presente per il taglio del nastro e la consueta benedizione anche l’arciprete monsignor Luigino Zago. A tutti è andato il ringraziamento dell’amministrazione comunale pievigina.
Con la riapertura del Card di Pieve di Soligo, gli ecocentri di Farra di Soligo e Follina continueranno regolarmente a servire anche le utenze del Comune di Valdobbiadene, senza alcuna variazione negli orari di apertura. Nel frattempo, a partire da martedì 8 luglio il Centro di Raccolta di Sernaglia della Battaglia tornerà agli orari di apertura previsti da ecocalendario: martedì e mercoledì, dalle ore 14 alle ore 16, e sabato dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 17. Si ricorda che per accedere alla struttura è necessario presentare un documento identificativo dell’utenza.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Savno)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata